Tesi etd-08202025-172104 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GIUDICI, GIADA
URN
etd-08202025-172104
Titolo
Comunicazione del rischio e diritto penale.
Il caso della “Commissione Grandi Rischi”.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Vallini, Antonio
Parole chiave
- causalità psichica
- colpa.
- comunicazione del rischio
- posizione giuridica di garanzia
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro intende analizzare il ruolo del diritto penale nella gestione del rischio connesso alle calamità naturali, prendendo come caso emblematico il processo alla Commissione Grandi Rischi seguito al terremoto dell’Aquila del 2009. L’obiettivo è individuare quando e in che modo la responsabilità penale possa estendersi a condotte colpose nella comunicazione e gestione del rischio, evitando derive verso forme di responsabilità oggettiva, tema di particolare rilievo nelle moderne società del rischio, sempre più esposte a eventi disastrosi. A tal fine, l’attenzione è rivolta a tre profili fondamentali: l’esistenza di una posizione giuridica di garanzia in capo agli esperti di Protezione Civile, con il conseguente dovere di comunicare correttamente i rischi e di svolgere attività di previsione e prevenzione; il tema della causalità psichica nei disastri naturali, con riferimento all’influenza che una condotta comunicativa può esercitare sui comportamenti delle persone esposte al pericolo; infine, l’istituto della colpa. L’analisi è condotta alla luce del quadro normativo vigente, dell’evoluzione giurisprudenziale e dei principali contributi dottrinali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_DI_...DICI_.pdf | 997.56 Kb |
Contatta l’autore |