logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08202025-171200


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
IACOPETTI, CHIARA
URN
etd-08202025-171200
Titolo
PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO PER LA TERZA ETÀ BASATO SU UNO STUDIO DI CASO SPERIMENTALE
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Forti, Cristiano
Parole chiave
  • adapted physical activity
  • aging
  • anziana
  • attività fisica adattata
  • case study
  • elderly population
  • invecchiamento
  • protocollo di allenamento
  • qualità della vita
  • quality of life
  • studio di caso
  • terza età
  • training protocol
Data inizio appello
24/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/09/2095
Riassunto
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide principali per i sistemi sanitari e sociali, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’autonomia funzionale degli anziani. L’attività fisica, se adattata alle caratteristiche individuali, costituisce uno strumento fondamentale per prevenire la fragilità, ridurre il rischio di cadute e promuovere il benessere psicofisico. La presente tesi sperimentale si propone di analizzare gli effetti di un programma di allenamento di 4 mesi su una donna di 87 anni attiva, confrontandoli con quelli di una coetanea di 81 anni sedentaria, utilizzata come caso controllo. Sono stati valutati parametri funzionali (capacità aerobica, forza muscolare, equilibrio, flessibilità) e percezione della qualità della vita (questionario SF-36), attraverso test standardizzati eseguiti in fase iniziale e finale. I risultati evidenziano come la pratica regolare e strutturata di attività motoria possa migliorare o mantenere le capacità funzionali, con effetti positivi anche sul benessere percepito. Sulla base di tali evidenze, viene proposto un protocollo di allenamento specifico per la terza età, che integra componenti aerobiche, di forza, equilibrio e flessibilità, con l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche per professionisti e operatori del settore.
File