Tesi etd-08202025-152620 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FICHERA, ANTONELLA MARIA GRAZIA
URN
etd-08202025-152620
Titolo
L'Imposta Municipale Unica alla luce della più recente giurisprudenza.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Boletto, Giulia
Parole chiave
- abitazione principale
- dimora abituale
- enti non commerciali
- Imposta Municipale Unica
- Imu
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/09/2065
Riassunto
L’Imposta Municipale Propria rappresenta una componente fondamentale del sistema tributario italiano, con un impatto significativo sull’autonomia finanziaria dei comuni. Questa tesi ha sviluppato un percorso articolato su due livelli. In primo luogo, è stata condotta un’analisi del tributo in esame attraverso la ricostruzione del suo sviluppo storico, nonché l’inquadramento generale della disciplina e lo studio dell’evoluzione della normativa. Nella seconda parte del lavoro, la riflessione si è spostata sull’attività di accertamento del Comune. Specificamente, sono state esaminate due fattispecie particolarmente rilevanti: le esenzioni a favore degli enti non commerciali, e il requisito della dimora abituale ai fini della qualifica di abitazione principale dell’immobile, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n° 209/2022. Attraverso l’analisi di alcune pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità, in materia tributaria, questo lavoro ha inteso mettere in luce le difficoltà che i comuni incontrano nel contrastare l’elusione fiscale, ed offrire un’occasione di riflessione per l’individuazione di nuovi ed efficienti strumenti per la gestione ordinaria dell’imposta, nonché per il controllo del regolare assolvimento degli obblighi tributari.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |