logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08192025-172031


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DE VIRGILIO, MAURO
URN
etd-08192025-172031
Titolo
Corti costituzionali, disinformazione e integrità elettorale
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Sperti, Angioletta
Parole chiave
  • Corti costituzionali
  • disinformazione
  • Georgescu
  • integrità elettorale
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/09/2095
Riassunto
Nel presente lavoro, si analizza l'interazione tra Corti costituzionali, disinformazione e integrità elettorale, soffermandosi sul caso dell'annullamento delle elezioni presidenziali in Romania nel dicembre 2024.
Il primo capitolo analizza media e disinformazione: i media plasmano comunicazione e opinione pubblica, spesso più per stimolare consenso che per verità. La disinformazione, antica e oggi amplificata dai social, minaccia la democrazia nell’era della post-verità, dove emozioni prevalgono sui fatti.
Il secondo capitolo esamina disinformazione e processi elettorali: dalle strategie di manipolazione alla regolazione normativa europea e internazionale. Evidenzia come fake news e social network minaccino l’integrità del voto e la fiducia democratica.
Il terzo capitolo analizza il ruolo delle Corti costituzionali nella tutela dell’integrità elettorale di fronte alla disinformazione. Attraverso il confronto comparato, evidenzia come i tribunali bilancino libertà di espressione e protezione del voto, intervenendo contro manipolazioni e fake news. Viene approfondito il caso romeno del 2024, con l’annullamento delle presidenziali, quale esempio emblematico del legame tra disinformazione e giustizia costituzionale.
Nelle conclusioni, infine, si analizzano la disinformazione e la vicenda romena da diverse prospettive, proponendo, per eventuali situazioni simili, un'attenzione a quanto suggerito dalla Commissione di Venezia nel gennaio 2025.
File