logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08192025-095947


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DE LUCA, REBECCA
URN
etd-08192025-095947
Titolo
La funzione rieducativa, tra pena e reato
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Vallini, Antonio
Parole chiave
  • ergastolo
  • principio di colpevolezza
  • principio di rieducazione
  • proporzionalità della pena
  • recidiva
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi tratta il principio di rieducazione, analizzando i suoi rapporti con il principio di colpevolezza, il principio di proporzionalità e gli effetti che ne derivano in riferimento a due istituti, quali recidiva ed ergastolo. Dopo un'attenta ricostruzione storico-giuridica del principio di rieducazione, quest'ultimo viene analizzato a partire dalla sent. n. 364 del 1988 della Corte costituzionale. Successivamente viene fatto cenno al rispetto del principio di proporzionalità per il raggiungimento di un esito positivo del trattamento rieducativo. Infine, secondo una prospettiva pratica e sistematica, vengono approfonditi i rapporti tra il principio di rieducazione e gli istituti della recidiva e dell'ergastolo (in tutte le sue forme). Dalle considerazioni svolte, viene, dunque, fatto emergere l'importanza del rispetto del principio rieducativo non solo durante la fase di esecuzione della pena, ma a partire dalla previsione in astratto e dalla commisurazione di quest'ultima.
File