logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08182024-181853


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PAROLA, CLAUDIA
URN
etd-08182024-181853
Titolo
Libertà di iniziativa economica e tutela dell'ambiente nel nuovo art. 41 della Costituzione
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Lolli, Ilaria
Parole chiave
  • iniziativa economica
  • tutela ambientale
Data inizio appello
16/09/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/09/2064
Riassunto
L’elaborato analizza l’evoluzione del rapporto tra diritto di iniziativa economica e diritto alla tutela dell’ambiente prima e dopo la recente riforma costituzionale (Legge Costituzionale n.1/2022) che ha modificato gli artt. 9 e 41 della Costituzione.
Il primo capitolo esamina l’articolo 41 nella sua formulazione originaria, alla luce dei lavori preparatori e della giurisprudenza della Corte costituzionale.
Il secondo capitolo analizza la emersione della tutela dell’ambiente come principio di rango costituzionale e come valore costituzionale, sia prima che dopo la riforma del Titolo V della Costituzione (legge costituzionale n. 3/2001) per soffermarsi poi, anche attraverso la giurisprudenza della Corte costituzionale, sulla stretta correlazione esistente tra l’attività economica e l’impatto che questa può avere sull’ambiente e la necessità di operare un bilanciamento tra le contrapposte istanze del diritto alla tutela dell’ambiente e della libertà di iniziativa economica.
Infine, il terzo capitolo esamina la Legge Costituzionale n. 1/2022 ponendo particolare attenzione alla modifica dell’articolo 41 che nella sua nuova formulazione, pur lasciando inalterato il principio di libertà di iniziativa economica, determina una riconsiderazione del rapporto tra attività di impresa e tutela dell’ambiente e introduce nuove finalità a cui le politiche pubbliche devono tendere, facendo dell’ambiente un driver dello sviluppo economico.
File