logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08162025-172331


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DE VITA, VITTORIO
URN
etd-08162025-172331
Titolo
“MUOVERSI CONTRO IL CANCRO” REVISIONE DELLA LETTERATURA E DELLE LINEE GUIDA SULL’UTILIZZO DELL’ATTIVITA’ FISICA COME STRUMENTO PREVENTIVO E DI SUPPORTO ALLA TERAPIA CONTRO LE PRINCIPALI PATOLOGIE TUMORALI
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Cavallini, Gabriella
Parole chiave
  • Attività fisica
  • Chemioterapia
  • Effetti collaterali.
  • Esercizio oncologico
  • Prevenzione cancro
  • Qualità della vita
  • Riabilitazione oncologica
  • Terapia adiuvante
Data inizio appello
24/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato di tesi è una revisione approfondita della letteratura scientifica per esplorare il ruolo multifattoriale dell'attività fisica come strumento preventivo e terapeutico nel contesto delle patologie tumorali. È stata analizzata l'efficacia dell'esercizio fisico nelle diverse fasi del percorso oncologico: dalla prevenzione primaria alla gestione durante i trattamenti attivi, fino alla riabilitazione post-terapia e alle cure palliative. I risultati evidenziano come l'attività fisica, se adeguatamente prescritta e supervisionata, possa influenzare positivamente i meccanismi biologici correlati al cancro, mitigare gli effetti collaterali delle terapie (in particolare la chemioterapia), migliorare la qualità della vita e gli esiti funzionali e psicologici dei pazienti, e contribuire alla riduzione del rischio di recidiva e mortalità. Viene sottolineata l'importanza di un approccio individualizzato, basato sulle condizioni cliniche e sulle risposte del paziente, per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.
File