logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08112024-032141


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GABELLI, FERRANTE VITTORIO
URN
etd-08112024-032141
Titolo
IL CASO DICIOTTI COME PROBLEMA DI DIRITTO COSTITUZIONALE… E NON SOLO.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Conti, Gian Luca
Parole chiave
  • Caso Diciotti Ministro Matteo Salvini
Data inizio appello
16/09/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/09/2094
Riassunto
L'opera analizzerà il famoso caso della nave "Ubaldo Diciotti" che nell’agosto del 2018 dopo aver soccorso 190 persone al largo dell’isola di Malta, completò le operazioni di sbarco dei migranti salvati solamente 4 giorni dopo l’attracco nel porto di Catania. La conseguenza di questo ritardo nel completare le operazioni di sbarco, fu l'accusa del reato di sequestro di persona aggravato mossa nei confronti dell'allora Ministro dell'Interno Matteo Salvini ad opera del Tribunale dei Ministri di Catania. In questa disamina verranno analizzati molteplici punti di vista relativi al medesimo fatto. Si darà voce infatti a diverse teorie elaborate da soggetti appartenenti ai 3 poteri dello Stato.
Da un lato saranno approfondite le ricostruzioni operate dai tribunali e i conseguenti motivi che li hanno spinti a chiedere il rinvio a giudizio. Dall’altro si darà spazio a una moltitudine di opinioni contrastanti formulate dai soggetti appartenenti al mondo politico, Senatori e membri del Governo divisi tra chi auspicava per il diniego a procedere e chi con fermezza ribadiva la colpevolezza del Ministro dell’Interno con il conseguente processo per sequestro di persona aggravato.
File