Tesi etd-08092025-123724 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARCUCCI, CHIARA
URN
etd-08092025-123724
Titolo
Il pensiero matematico, tra intuizione e computazione
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Bellotti, Luca
Parole chiave
- Computazione
- Creatività matematica
- Filosofia della matematica
- Filosofia della mente
- Intelligenza artificiale
- Intuizione
- Neuroscienze cognitive
- Produzione matematica.
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi esplora la produzione matematica come fenomeno umano complesso, intrecciando prospettive di filosofia della matematica e filosofia della mente. Attraverso un percorso che integra analisi storica e riflessione teorica, l’indagine attraversa esempi storici, pratiche consolidate e innovazioni metodologiche, mettendo in luce il ruolo dell’apparato formale-simbolico accanto alle dinamiche cognitive e culturali. Il percorso include contributi delle neuroscienze, per indagare le premesse fisiologiche che rendono possibile l’attività matematica; e dell’intelligenza artificiale, per osservare come l’apparato strumentale amplifichi le possibilità del pensiero matematico. Ne emerge un quadro in cui la matematica appare insieme radicata nella contingenza storica e protesa verso l’universalità, capace di coniugare permanenza strutturale e aspirazione a una bellezza riconoscibile, sintesi rara tra rigore e creatività libera nella conoscenza umana e espressione massima della capacità conoscitive umane.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| Il_pensi...zione.pdf | 2.28 Mb |
Contatta l’autore |
|