Tesi etd-08082024-151150 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FALCONE, CHIARA
URN
etd-08082024-151150
Titolo
Integrazione proteica e strategie nutrizionali negli atleti di bodybuilding
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Testai, Lara
relatore Dott.ssa Carli, Amina
relatore Dott.ssa Carli, Amina
Parole chiave
- adverse effects of protein supplementation
- BCAA
- beta-alanine
- bodybuilding
- carnitine
- creatine
- diet
- nutritional needs
- nutritional strategies
- protein supplementation
- soy protein
- vegan diet
- whey protein
Data inizio appello
02/10/2024
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Gli atleti di bodybuilding presentano delle esigenze nutrizionali specifiche che comprendono un maggior fabbisogno calorico, in ragione di un più elevato dispendio energetico, un aumento del fabbisogno di proteine e carboidrati, per supportare rispettivamente l'accumulo di massa magra e il mantenimento delle riserve di glicogeno, nonché un maggiore fabbisogno di alcuni micronutrienti come ferro, calcio e sodio. Per quanto riguarda il fabbisogno proteico inoltre è fondamentale considerare anche un timing di assunzione ottimale.
Nella programmazione di un protocollo nutrizionale per i bodybuilder è quindi necessario iniziare da un’analisi generale del loro fabbisogno energetico giornaliero, focalizzandosi sull’assunzione di un adeguato apporto alimentare che gli consenta l’ottimale crescita e sviluppo corporeo. Questo deve anche tener conto delle possibili variabili individuali quali età, sesso, massa corporea e sforzo fisico impiegato.
Per soddisfare il proprio fabbisogno energetico e proteico giornaliero, il bodybuilder può avvalersi di un’integrazione proteica che lo aiuti a rispettare questi obiettivi nutrizionali.
Tra gli integratori proteici analizzati si hanno: proteine del siero del latte, creatina, amminoacidi ramificati (BCAA), carnitina, β-alanina e proteine della soia.
L’integrazione proteica però se eccessiva potrebbe causare una serie di conseguenze che possono compromettere la salute di alcuni organi ed apparati, tra cui fegato, reni e ossa. Inoltre, viene indagato il loro possibile ruolo come fattori di rischio per incidenza del cancro alla prostata, problematiche cardiovascolari e disbiosi microbica.
Viene inoltre indagato se in assenza di un’integrazione proteica sia possibile, tramite un’alimentazione onnivora o vegetale, soddisfare ugualmente i fabbisogni energetici e proteici.
Bodybuilding athletes have specific nutritional needs that include higher caloric requirements due to higher energy expenditure, increased protein and carbohydrate requirements, to support the accumulation of lean mass and the maintenance of glycogen reserves respectively, as well as a higher requirement for certain micronutrients such as iron, calcium and sodium. When it comes to protein requirements, it is also crucial to consider an optimal intake timing.
When planning a nutrition protocol for bodybuilders, it is therefore necessary to start with a general analysis of their daily energy requirements, focusing on the intake of an adequate nutritional intake that allows optimal growth and body development. This should also take into account possible individual variables such as age, sex, body mass and physical effort involved.
To meet your daily energy and protein needs, the bodybuilder can use a protein supplement that helps you meet these nutritional goals.
Among the protein supplements analysed are: whey proteins, creatine, branched amino acids (BCAAs), carnitine, beta-alanine and soy proteins.
Protein supplementation, however, if excessive, could cause a number of consequences that can compromise the health of some organs and systems, including liver, kidneys and bones. In addition, their possible role as risk factors for prostate cancer incidence, cardiovascular problems and microbial dysbiosis is investigated.
It is also investigated whether, in the absence of protein supplementation, it is possible to satisfy energy and protein requirements equally through a plant-based or omnivore diet.
Nella programmazione di un protocollo nutrizionale per i bodybuilder è quindi necessario iniziare da un’analisi generale del loro fabbisogno energetico giornaliero, focalizzandosi sull’assunzione di un adeguato apporto alimentare che gli consenta l’ottimale crescita e sviluppo corporeo. Questo deve anche tener conto delle possibili variabili individuali quali età, sesso, massa corporea e sforzo fisico impiegato.
Per soddisfare il proprio fabbisogno energetico e proteico giornaliero, il bodybuilder può avvalersi di un’integrazione proteica che lo aiuti a rispettare questi obiettivi nutrizionali.
Tra gli integratori proteici analizzati si hanno: proteine del siero del latte, creatina, amminoacidi ramificati (BCAA), carnitina, β-alanina e proteine della soia.
L’integrazione proteica però se eccessiva potrebbe causare una serie di conseguenze che possono compromettere la salute di alcuni organi ed apparati, tra cui fegato, reni e ossa. Inoltre, viene indagato il loro possibile ruolo come fattori di rischio per incidenza del cancro alla prostata, problematiche cardiovascolari e disbiosi microbica.
Viene inoltre indagato se in assenza di un’integrazione proteica sia possibile, tramite un’alimentazione onnivora o vegetale, soddisfare ugualmente i fabbisogni energetici e proteici.
Bodybuilding athletes have specific nutritional needs that include higher caloric requirements due to higher energy expenditure, increased protein and carbohydrate requirements, to support the accumulation of lean mass and the maintenance of glycogen reserves respectively, as well as a higher requirement for certain micronutrients such as iron, calcium and sodium. When it comes to protein requirements, it is also crucial to consider an optimal intake timing.
When planning a nutrition protocol for bodybuilders, it is therefore necessary to start with a general analysis of their daily energy requirements, focusing on the intake of an adequate nutritional intake that allows optimal growth and body development. This should also take into account possible individual variables such as age, sex, body mass and physical effort involved.
To meet your daily energy and protein needs, the bodybuilder can use a protein supplement that helps you meet these nutritional goals.
Among the protein supplements analysed are: whey proteins, creatine, branched amino acids (BCAAs), carnitine, beta-alanine and soy proteins.
Protein supplementation, however, if excessive, could cause a number of consequences that can compromise the health of some organs and systems, including liver, kidneys and bones. In addition, their possible role as risk factors for prostate cancer incidence, cardiovascular problems and microbial dysbiosis is investigated.
It is also investigated whether, in the absence of protein supplementation, it is possible to satisfy energy and protein requirements equally through a plant-based or omnivore diet.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |