logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08082024-111356


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
MILANO, FABIOLA
URN
etd-08082024-111356
Titolo
«L’esistenza della donna si fa sentire». L’emancipazione femminile in Italia attraverso l'accesso all'istruzione e gli squilibri di genere nella professione docente
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Tognarelli, Chiara
correlatore Prof. Ciambrone, Raffaele
Parole chiave
  • bambine
  • disparità
  • docente
  • donne
  • educazione
  • emancipazione
  • femminile
  • femminilità
  • formazione
  • genere
  • infanzia
  • insegnante
  • istruzione
  • maestra
  • primaria
  • scolarizzazione
  • scuola
  • stereotipi
Data inizio appello
01/10/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il seguente lavoro di tesi prende in analisi il percorso che ha condotto le donne italiane all’emancipazione. Poiché considerate intellettualmente inferiori, le donne sono state a lungo relegate a ruoli subordinati e l’accesso all’istruzione e al mondo del lavoro è stato loro precluso. Attraverso molteplici leggi e regolamenti emanati tra fine Settecento e Novecento, si esplora il lento processo di alfabetizzazione femminile in Italia e si evidenzia come la mentalità che vedeva la donna esclusivamente come moglie e madre iniziò a cambiare soltanto al termine dell'Ottocento, portando alla nascita delle prime riviste femminili e permettendo alle donne di affermarsi in nuovi settori professionali, come l’arte, la medicina e la letteratura. In questo contesto, viene presentata la figura e l’opera di Virginia Tedeschi Treves (1849-1916), scrittrice, giornalista ed editrice ottocentesca, che, dopo aver inizialmente sostenuto le convinzioni tradizionali che confinavano le donne alla sfera domestica, operò un cambiamento radicale per la propria epoca, sostenendo che il lavoro avrebbe garantito indipendenza alle giovani donne ed aperto loro nuove strade. Tra queste vi fu quella dell’insegnamento, un settore nel quale la presenza femminile aumentò notevolmente in poco tempo. Il significativo ingresso delle donne nel corpo docente fu un passo fondamentale per l'emancipazione femminile, ma non privo di complessità; nel capitolo conclusivo, difatti, vengono approfondite le precarie condizioni lavorative delle insegnanti nel XIX secolo, le ristrettezze economiche, le molestie e le calunnie che furono costrette a fronteggiare e che, come molte autrici e autori riportarono in articoli di giornale, romanzi e racconti, le condussero spesso alla completa solitudine o addirittura alla morte. Infine, la tesi discute dell'attuale situazione delle insegnanti italiane, dei persistenti stereotipi di genere presenti nella società e nel contesto scolastico e della necessità di un ambiente educativo più inclusivo. Fine ultimo dell’elaborato è quello di dimostrare che, nonostante i significativi progressi compiuti nel campo dei diritti delle donne, quest’ultime continuano ad affrontare ostacoli culturali e discriminazioni che limitano le loro opportunità; pertanto, risulta fondamentale conoscere la storia dell'emancipazione femminile e mantenere viva la memoria delle lotte e dei risultati faticosamente ottenuti dalle donne del passato, ricordando quanto tutt’oggi sia importante promuovere l’uguaglianza di genere, essenziale per favorire il benessere collettivo e il progresso globale.
File