logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08072025-150832


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
RICCARDO, BENNY
URN
etd-08072025-150832
Titolo
GESTIONE ECONOMIA E MARKETING NELLA FARMACIA: ANALISI, STRATEGIE E PROSPETTIVE FUTURE
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Dott. Falorni, Franco
Parole chiave
  • Farmacia e futuro.Pharmacy and the future.
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/10/2028
Riassunto
La tesi affronta il tema del marketing applicato al settore farmaceutico, con particolare attenzione alla farmacia come presidio sanitario e commerciale in continua evoluzione. Il progetto si articola in due sezioni: la prima dedicata alla teoria generale del marketing e la seconda all'applicazione pratica nella farmacia moderna, con uno sguardo rivolto all'innovazione tecnologica e alla prospettive future.
Il marketing ha origini antiche, ma solo nel XX secolo si è consolidato come disciplina strategica. Inizialmente, il focus era sulla produzione e distribuzione, in un contesto di mercato di massa. Dagli anni ’60 in poi si è verificato un passaggio da un approccio orientato al prodotto a uno orientato al cliente, con l’introduzione della segmentazione di mercato e delle prime strategie personalizzate.
Con l’arrivo della rivoluzione digitale, il marketing è diventato bidirezionale e interattivo. Le aziende ora utilizzano dati in tempo reale per adattare messaggi e strategie, migliorando l’esperienza dell’utente e ottimizzando i risultati.

Tra i principali modelli analizzati figurano:
• Marketing Mix (4P): Prodotto, Prezzo, Punto vendita, Promozione, a cui oggi si aggiungono Persone, Processo e Prova fisica (7P/8P) per adattarsi al contesto moderno.
• SWOT: utile per analizzare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce interne ed esterne.
• PESTEL: analisi dei fattori politici, economici, sociali, tecnologici, ambientali e legali che influenzano un settore.
• Ciclo di vita del prodotto: Introduzione, crescita, maturità, declino; applicabile anche all’intera vita economica di una farmacia.
• Modelli relazionali come AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione) e Customer Journey, che aiutano a comprendere come guidare il cliente nel processo decisionale e fidelizzarlo.

La digitalizzazione ha trasformato il marketing in ogni settore, incluse le farmacie. Strumenti come siti web, social media, e-commerce, app e newsletter permettono una comunicazione diretta e personalizzata. Il marketing digitale offre vantaggi come:
• Comunicazione bidirezionale e misurabile.
• Fidelizzazione attraverso CRM e campagne personalizzate.
• Contenuti educativi digitali per rafforzare la reputazione sanitaria della farmacia.

Le farmacie moderne devono affiancare al rapporto umano tradizionale una presenza digitale professionale, anche per rimanere competitive nel mercato.

I consumatori di oggi sono più informati, autonomi e digitalizzati. Cercano esperienze personalizzate e si aspettano contenuti affidabili e accessibili. Le farmacie devono quindi fornire informazioni trasparenti e costruire relazioni basate su fiducia, ascolto e interazione costante.
Il ruolo dei dati diventa centrale: l’uso di sistemi CRM e strumenti di marketing automation consente di personalizzare offerte, migliorare la gestione dei clienti e ottimizzare campagne promozionali. Tutto ciò deve avvenire nel rispetto della normativa sulla privacy (GDPR), a tutela del paziente.

Il marketing del futuro sarà sempre più personalizzato, omnicanale e orientato alla customer experience. Tra i trend principali: Intelligenza artificiale e automazione per analizzare dati e prevedere comportamenti; Marketing esperienziale: il cliente cerca esperienze significative, non solo prodotti; Sostenibilità: l’attenzione all’ambiente e alla responsabilità sociale diventa leva di differenziazione; E-commerce e app mobile: diventano strumenti indispensabili per farmacie competitive.

Le farmacie che sapranno integrare innovazione tecnologica, consulenza professionale e comunicazione etica saranno in grado di offrire un’esperienza completa e fidelizzante.

Il contesto attuale della farmacia è caratterizzato da profonde trasformazioni economiche, normative e sociali. La farmacia non è più solo punto vendita, ma presidio di salute, consulenza e prevenzione. Il marketing in farmacia deve tener conto: Del quadro normativo specifico del settore; Del ruolo crescente della farmacia nei servizi territoriali (screening, telemedicina, autoanalisi); Della concorrenza di parafarmacie, corner salute e e-commerce.
Per rimanere competitiva, la farmacia deve puntare su fidelizzazione, servizi personalizzati, gestione efficiente del magazzino e utilizzo dei dati per creare valore.

In conclusione, la tesi mette in evidenza come il marketing rappresenti oggi una componente strategica della gestione farmaceutica. Attraverso una corretta integrazione tra approccio tradizionale e strumenti digitali, la farmacia può non solo aumentare la propria redditività, ma rafforzare il proprio ruolo nella comunità, offrendo un servizio sempre più personalizzato, accessibile e professionale.


The thesis addresses the topic of marketing applied to the pharmaceutical sector, with particular
focus on the pharmacy as a healthcare and commercial hub in constant evolution. The project is
divided into two sections: the first dedicated to the general theory of marketing, and the second to
its practical application in the modern pharmacy, with a look toward technological innovation and
future prospects.
Marketing has ancient origins, but it was only in the 20th century that it consolidated as a strategic
discipline. Initially, the focus was on production and distribution, in a mass-market context. From the
1960s onwards, there was a shift from a product-oriented approach to a customer-oriented one,
with the introduction of market segmentation and the first personalized strategies.
With the arrival of the digital revolution, marketing became bidirectional and interactive. Companies
now use real-time data to adapt messages and strategies, enhancing user experience and
optimizing results.
Among the main models analyzed are: - Marketing Mix (4Ps): Product, Price, Place, Promotion, to
which People, Process, and Physical Evidence (7Ps/8Ps) have been added to adapt to the modern
context. - SWOT analysis: useful for assessing internal and external strengths, weaknesses,
opportunities, and threats. - PESTEL: an analysis of political, economic, social, technological,
environmental, and legal factors that influence a sector. - Product Life Cycle: Introduction, Growth,
Maturity, Decline; also applicable to the economic life of a pharmacy. - Relational models such as
AIDA (Attention, Interest, Desire, Action) and the Customer Journey, which help understand how to
guide the customer through the decision-making process and build loyalty.
Digitization has transformed marketing in every sector, including pharmacies. Tools such as
websites, social media, e-commerce platforms, apps, and newsletters enable direct and
personalized communication. Digital marketing offers several advantages: - Bidirectional and
measurable communication - Customer loyalty through CRM systems and personalized campaigns
- Educational digital content that reinforces the pharmacy’s role as a trusted healthcare provider
Modern pharmacies must complement the traditional human relationship with a professional digital
presence to stay competitive in the market.
Today’s consumers are more informed, autonomous, and digitalized. They seek personalized
experiences and expect reliable and accessible content. Pharmacies must therefore provide
transparent information and build relationships based on trust, attentive listening, and continuous
interaction.
The role of data becomes central: the use of CRM systems and marketing automation tools allows
for personalized offers, improved customer management, and optimized promotional campaigns.
All of this must be done in compliance with privacy regulations (such as GDPR), ensuring patient
data protection.
The marketing of the future will be increasingly personalized, omnichannel, and focused on
customer experience. Key trends include: - Artificial intelligence and automation, to analyze data
and predict behaviors - Experiential marketing, where customers seek meaningful experiences, not
just products - Sustainability, as environmental and social responsibility become differentiation
drivers - E-commerce and mobile apps, now essential tools for competitive pharmacies
Pharmacies that manage to integrate technological innovation, professional consulting, and ethical
communication will be able to offer a comprehensive and engaging customer experience.
The current context of the pharmacy is characterized by deep economic, regulatory, and social
transformations. A pharmacy is no longer just a point of sale, but a health outpost, a place for
consulting and prevention. Pharmacy marketing must consider: - The specific regulatory framework
of the sector - The growing role of the pharmacy in local healthcare services (e.g., screening,
telemedicine, self-testing) - Competition from para-pharmacies, health corners, and online
pharmacies
To remain competitive, a pharmacy must focus on: - Customer loyalty - Personalized services -
Efficient inventory management - Use of data to create value
In conclusion, the thesis highlights how marketing today represents a strategic component of
pharmaceutical management. Through a proper integration of traditional approaches and digital
tools, a pharmacy can not only increase its profitability but also strengthen its role within the
community, offering a more personalized, accessible, and professional service.
File