| Tesi etd-08022022-220045 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    VITALE, FEDERICO  
  
    URN
  
  
    etd-08022022-220045
  
    Titolo
  
  
    Invecchiamento artificiale di salviette umidificate: studio e caratterizzazione tramite Py-GC/MS ed EGA/MS
  
    Dipartimento
  
  
    CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    CHIMICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Degano, Ilaria
relatore Prof.ssa Modugno, Francesca
  
relatore Prof.ssa Modugno, Francesca
    Parole chiave
  
  - artificial ageing
- EGA/MS
- inquinamento
- invecchiamento artificiale
- microfibers
- microfibre
- plastic
- plastica
- pollution
- Py-GC/MS
- salviette
- wet wipes
    Data inizio appello
  
  
    19/09/2022
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il lavoro di tesi si è concentrato sulla caratterizzazione tramite Py-GC/MS e micro-ATR di tessuti di riferimento (cotone, polietilentereftalato (PET), poliammide (PA) e polipropilene (PP)) e miscele di microfibre di riferimento (composte da PET-cotone e PET-PA). Dopodiché sempre tramite Py-GC/MS sono state caratterizzate 12 salviette umidificate commerciali: 4 di queste sono state scelte per invecchiamento artificiale accelerato in soluzione in solar box, e sono state analizzate tramite Py-GC/MS ed EGA/MS prima dell’invecchiamento (t0), dopo 14 giorni (2W) e dopo 28 giorni (4W). Le soluzioni dopo 14 e 28 giorni sono state filtrate su filtri in fibra di quarzo per raccogliere eventuali microfibre ed additivi rilasciati in soluzione durante l’invecchiamento: anche i filtri sono stati analizzati tramite Py-GC/MS. Le analisi Py-GC/MS ed EGA/MS hanno permesso di individuare gli additivi presenti sulle salviette, ed è stato possibile individuare cambiamenti dovuti all’invecchiamento nei pirogrammi. L’analisi dei filtri tramite Py-GC/MS ha permesso di individuare gli additivi e le microfibre rilasciate dalle salviette in soluzione durante l’invecchiamento, nonché il totale degrado delle microfibre di cellulosa che non sono state individuate sui filtri dopo 28 giorni.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_mag...itale.pdf | 6.60 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		