logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-08012025-162050


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PAOLETTI, LORENZO
URN
etd-08012025-162050
Titolo
Sviluppo di idrogeli a base di carbossimetil chitosano per applicazioni biomediche
Dipartimento
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di studi
CHIMICA INDUSTRIALE
Relatori
relatore Puppi, Dario
relatore Totaro, Grazia
Parole chiave
  • 3D printing
  • carbossi metil chitosano
  • carboxymethyl chitosan
  • chitosan
  • chitosano
  • crosslinking
  • hydrogels
  • idrogeli
  • metacrilazione
  • methacrylation
  • reticolazione
  • stampa 3D
Data inizio appello
17/09/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/09/2065
Riassunto
Il chitosano è un polisaccaride di origine naturale, derivato dalla deacetilazione della chitina e caratterizzato da biocompatibilità, biodegradabilità e attività antimicrobica, ma da scarsa solubilità in acqua. È stato quindi modificato in carbossimetil chitosano (CMCs) tramite reazione con acido monocloracetico in ambiente fortemente alcalino, migliorandone la solubilità e la lavorabilità. Il CMCs è stato poi utilizzato per la stampa 3D di scaffold tramite la tecnica CAWS e successivamente reticolato ionicamente con solfato di zinco, reticolato tramite formazione di complessi polielettrolitici con il chitosano, o reticolato covalentemente con genipina o glutaraldeide per migliorarne la stabilità meccanica. Sono stati inoltre studiate reazioni di metacrilazione con glicidil metacrilato e anidride metacrilica per la fotoreticolazione UV di derivati del CMCs usando LAP e Irgacure 2959 come fotoiniziatori.

Chitosan is a natural polysaccharide derived from the deacetylation of chitin and characterized by good biocompatibility, biodegradability, and antimicrobial activity, but a poor water solubility. It was therefore modified into carboxymethyl chitosan (CMCs) via reaction with monochloroacetic acid in a strongly alkaline environment, improving its solubility and processability. CMCS was then used for 3D printing of scaffolds through the CAWS technique and subsequently ionically crosslinked with zinc sulfate, crosslinked through the formation of polyelectrolyte complexes with chitosan, or covalently crosslinked with genipin or glutaraldehyde to enhance mechanical stability. Additionally, methacrylation reactions with glycidyl methacrylate and methacrylic anhydride were studied for UV photocrosslinking of CMCs derivatives using LAP and Irgacure 2959 as photoinitiators.
File