Tesi etd-08012025-084646 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (5 anni)
Autore
FLORIO, FEDERICA
URN
etd-08012025-084646
Titolo
La medicina ad alta intensità di cura: studio retrospettivo osservazionale sul setting 2A dell'ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
MEDICINA INTERNA
Relatori
relatore Prof. Antonelli, Alessandro
Parole chiave
- alta intensità
- setting 2A
- stroke unit
Data inizio appello
18/09/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La medicina ad alta intensità rappresenta un livello di cura progettato per quei pazienti che non hanno bisogno di tutte le risorse umane e tecnologiche di una terapia intensiva,ma i cui bisogni superano quanto è attuabile in un reparto di medicina interna ordinario.
Attualmente le linee guida per l’organizzazione di queste unità non sono specifiche; questo comporta grande variabilità procedurale, rendendo perciò necessari ulteriori studi multicentrici per quanto riguarda l’organizzazione e l’outcome dei pazienti, al fine di migliorare la conoscenza e l’utilizzo di questi setting. Questa tesi è uno studio retrospettivo osservazionale sui primi 100 pazienti ricoverati nel setting 2A (medicina ad alta intensità di cura) dell’Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia.
Gli obiettivi del lavoro sono stati la caratterizzazione della popolazione trattata in questa tipologia di setting e la proposta di alcuni outcome clinici per valutare la qualità del servizio diagnostico-terapeutico offerto.I risultati sono stati poi confrontati con quelli di un medesimo numero di pazienti, ricoverati in setting B (medicina a media intensità di cura) durante lo stesso periodo di tempo preso in esame.
Attualmente le linee guida per l’organizzazione di queste unità non sono specifiche; questo comporta grande variabilità procedurale, rendendo perciò necessari ulteriori studi multicentrici per quanto riguarda l’organizzazione e l’outcome dei pazienti, al fine di migliorare la conoscenza e l’utilizzo di questi setting. Questa tesi è uno studio retrospettivo osservazionale sui primi 100 pazienti ricoverati nel setting 2A (medicina ad alta intensità di cura) dell’Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia.
Gli obiettivi del lavoro sono stati la caratterizzazione della popolazione trattata in questa tipologia di setting e la proposta di alcuni outcome clinici per valutare la qualità del servizio diagnostico-terapeutico offerto.I risultati sono stati poi confrontati con quelli di un medesimo numero di pazienti, ricoverati in setting B (medicina a media intensità di cura) durante lo stesso periodo di tempo preso in esame.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| TESI_SPE...IVO_1.pdf | 2.53 Mb |
Contatta l’autore |
|