logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07262025-104351


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
IENGO, SARA
URN
etd-07262025-104351
Titolo
Grammatiche di Italiano L2. Un'analisi storico-linguistica dal XIX secolo al Foundation Course.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. De Vecchis, Kevin
relatore Prof.ssa Bianchi, Valentina
Parole chiave
  • didattica delle lingue moderne
  • Foundation Course
  • Glottodidattica
  • insegnamento linguistico
  • internazionalizzazione
  • lingue seconde/straniere
  • linguistica
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2095
Riassunto
Il lavoro analizza l’evoluzione delle grammatiche per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda o straniera (L2/S) dal XIX secolo fino all’attuale modello dei Foundation Course universitari. L’autrice prende in esame il contesto sociolinguistico postunitario, segnato da un’ampia diglossia e da politiche di unificazione linguistica, per mostrare come queste abbiano influenzato la produzione manualistica e le metodologie glottodidattiche. La ricerca si sviluppa lungo un arco diacronico che include: (1) l’analisi delle grammatiche ottocentesche, dai modelli puristi alle prime forme di apertura metodologica; (2) i cambiamenti introdotti nel XX secolo, con il passaggio da un approccio normativo a uno orientato alla competenza comunicativa; (3) un caso di studio sui manuali utilizzati nei Foundation Course in Italia, con particolare riferimento all’Università di Pisa. Il lavoro mette in luce continuità, rotture e fattori sociopolitici che hanno determinato l’evoluzione delle pratiche didattiche, offrendo una base per comprendere le trasformazioni della lingua italiana e dei suoi strumenti di insegnamento in prospettiva storica.

Abstract (English)
This work examines the historical development of grammars designed for teaching Italian as a second or foreign language (L2/S) from the nineteenth century to contemporary university Foundation Courses. The study explores the post-unification sociolinguistic context, characterized by strong diglossia and national policies aimed at linguistic standardization, and analyzes how these factors shaped both instructional materials and teaching methodologies. It covers: (1) nineteenth-century grammar books, from purist models to early attempts at methodological innovation; (2) the transformations of the twentieth century, marked by a shift from normative approaches to communicative competence-based methods; and (3) a case study of the manuals used in Italian Foundation Courses, with a focus on the University of Pisa. The research highlights continuities, disruptions, and sociopolitical influences in the evolution of Italian language teaching, providing a framework for understanding the historical trajectory of instructional practices and the linguistic changes reflected in them.
File