logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07242025-112008


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
SCARPA, CHIARA
URN
etd-07242025-112008
Titolo
Analisi del rischio in ambito portuale e il ruolo del Comandante del porto
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore C.F. (AN) Landi, Michele
Parole chiave
  • Analisi del rischio
  • Comandante del Porto
Data inizio appello
30/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/07/2065
Riassunto
La crescente complessità del traffico marittimo globale, unitamente al fenomeno del gigantismo navale, ha determinato trasformazioni strutturali e operative profonde nei sistemi portuali e nelle dinamiche del trasporto marittimo. La presente tesi si propone di analizzare, in un'ottica interdisciplinare che integra il diritto della navigazione con i sistemi statistici e l’analisi del rischio per le Capitanerie di Porto, i Servizi Tecnici d’Istituto delle Capitanerie e gli strumenti operativi ad essi connessi, l’evoluzione dei traffici marittimi e le implicazioni che ne derivano in termini di sicurezza della navigazione, con particolare attenzione al ruolo cruciale del Comandante del porto nella gestione del rischio.

Nella prima parte dell’elaborato si analizzano le principali tipologie di traffico marittimo, la classificazione delle navi, i rischi connessi alle diverse configurazioni operative e l’impatto del gigantismo navale sull’organizzazione portuale. Viene inoltre esaminata l’evoluzione delle infrastrutture portuali e le conseguenti esigenze di adeguamento, alla luce delle crescenti dimensioni delle unità navali e delle ricadute operative e di sicurezza che ne derivano.

Successivamente, l’attenzione si concentra sul profilo istituzionale e operativo della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, fulcro dell’apparato di sicurezza marittima nazionale. Dopo una panoramica generale sull’organizzazione del Corpo, vengono approfonditi i compiti di coordinamento, prevenzione e intervento del Comandante del porto nelle situazioni di emergenza, anche alla luce del crescente livello di rischio che caratterizza il contesto portuale contemporaneo.

La parte centrale della tesi è dedicata all’analisi e alla gestione del rischio in ambito marittimo, intesa come processo continuo, dinamico e integrato. Vengono presentati e confrontati tre modelli internazionalmente riconosciuti per la valutazione del rischio nei porti e nelle vie d’acqua – IWRAP, PAWSA e SIRA – evidenziandone caratteristiche, ambiti di applicazione e principali punti di forza.

Infine, vengono analizzati gli strumenti di mitigazione del rischio, con un focus su misure operative, strutturali e formative, e sull’importanza delle esercitazioni nella costruzione di una cultura condivisa della sicurezza. In tale quadro, rivestono un ruolo strategico gli AtoN (Aids to Navigation) e i VTS (Vessel Traffic Services), il cui coordinamento con il Comandante del porto rappresenta un elemento essenziale nella prevenzione degli incidenti e nella salvaguardia della vita umana in mare.

Attraverso l’approfondimento integrato di aspetti tecnici, giuridici e gestionali, l’elaborato intende offrire un contributo alla riflessione sull’evoluzione della sicurezza marittima e sul rafforzamento delle funzioni delle Capitanerie di Porto, in coerenza con le esigenze del commercio marittimo contemporaneo.
File