logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07232025-123628


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FORLEO, DAVIDE
URN
etd-07232025-123628
Titolo
Il regime giuridico dell’Artico: governance multilivello e tutela dei popoli indigeni.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore C.F. (AN) Di Donna, Roberta
correlatore C.V. (AN) Castronuovo, Giorgio
Parole chiave
  • Arctic
  • Arctic Council
  • Artico
  • Consiglio Artico
  • Diritto internazionale
  • governance multilivello
  • Indigenous peoples
  • international law
  • multilevel governance
  • popoli indigeni
  • UNCLOS
  • UNDRIP
Data inizio appello
30/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/07/2095
Riassunto
La tesi si concentra sull’analisi sistematica del quadro giuridico internazionale applicabile alla regione artica esaminandone le dimensioni normative, istituzionali e geopolitiche. L’Artico rappresenta oggi una delle aree strategiche più vulnerabili del pianeta, oggetto di attenzione crescente da parte degli Stati costieri, delle organizzazioni internazionali e delle comunità scientifiche. Una scacchiera in cui gli interessi degli Stati si scontrano, sempre più spesso, con i diritti delle popolazioni indigene, le cui comunità custodiscono da secoli tradizioni ancestrali strettamente intrecciate con le dinamiche ambientali dell’Artico. La progressiva riduzione della banchisa glaciale, l’apertura di nuove rotte commerciali e la crescente accessibilità delle risorse naturali rendono necessario un approfondimento del diritto vigente e dei sistemi di governance multilivello presenti nell’area. Questa tesi esamina innanzitutto la pluralità delle definizioni funzionali della regione artica adottate a livello internazionale, per poi analizzare le cornici giuridiche di riferimento, con sguardo particolare alla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS) e le sue discendenti applicazioni in Artico. Ampio spazio è dedicato all’attività del Consiglio Artico, ai suoi gruppi di lavoro e agli accordi multilaterali conclusi in seno ad esso, con un focus particolare sul ruolo delle organizzazioni indigene come partecipanti permanenti e sul contributo di ognuna delle popolazioni locali alla governance regionale. Vengono, inoltre, esaminate le controversie territoriali che spesso fungono da cartina tornasole delle tensioni latenti tra gli Stati Artici, insieme ad accordi bilaterali che caratterizzano i rapporti interstatali nella regione. Attraverso l’analisi di fonti giuridiche internazionali, trattati e documenti ufficiali, questo elaborato intende offrire una ricostruzione sistematica ed aggiornata del regime giuridico dell’Artico, non mancando spunti di riflessione per fattive risoluzioni a superamento delle problematiche attuali ancora in cerca di una risoluzione concreta e conciliatrice di interessi, talvolta, divergenti.
File