Tesi etd-07232025-123517 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GRECO, ANGELO
URN
etd-07232025-123517
Titolo
La depenalizzazione: disciplina sostanziale dell'illecito amministrativo e regime della competenza del giudice nell'opposizione alle sanzioni amministrative
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore C.C. (AN) Filosa, Angelo
Parole chiave
- LA DEPENALIZZAZIONE
Data inizio appello
30/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/07/2095
Riassunto
Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare in modo organico e multidimensionale il tema
della depenalizzazione, intesa come processo di politica legislativa mirato alla graduale
riduzione dell’intervento punitivo penale, mediante lo spostamento di determinate condotte
dall’area del penalmente rilevante verso altri e diversi metodi di controllo sociale. La
disamina si articola in un percorso di tre fasi: l’analisi storico-politica e dell’evoluzione
normativa del fenomeno, l’approfondimento della disciplina sostanziale dell’illecito
amministrativo e, per ultimo, lo studio del regime della competenza del giudice per
l’opposizione alle sanzioni amministrative.
della depenalizzazione, intesa come processo di politica legislativa mirato alla graduale
riduzione dell’intervento punitivo penale, mediante lo spostamento di determinate condotte
dall’area del penalmente rilevante verso altri e diversi metodi di controllo sociale. La
disamina si articola in un percorso di tre fasi: l’analisi storico-politica e dell’evoluzione
normativa del fenomeno, l’approfondimento della disciplina sostanziale dell’illecito
amministrativo e, per ultimo, lo studio del regime della competenza del giudice per
l’opposizione alle sanzioni amministrative.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |