Tesi etd-07222024-103248 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
VOLTERRANI, IRENE
URN
etd-07222024-103248
Titolo
La compliance nel rapporto tra Fisco e contribuente, anche alla luce della recente Riforma tributaria
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Boletto, Giulia
Parole chiave
- adempimento collaborativo
- cooperative compliance
- istituti della collaborazione fiscale
- rapporto tra Fisco e contribuente
- riforma tributaria
Data inizio appello
16/09/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato intende analizzare il rapporto tra Fisco e contribuente, partendo dal concetto di di cooperative compliance, che ha origine in ambito internazionale grazie agli studi elaborati dall’OCSE. Dopo tali studi, l’esigenza di incoraggiare la cooperazione tra Amministrazione finanziaria e contribuente al fine di favorire l’adempimento spontaneo, si è avvertita anche in Italia, tanto che verrà analizzato lo Statuto dei diritti del contribuente, con particolare attenzione al principio del legittimo affidamento e buona fede. Per favorire l’adempimento spontaneo anche gli istituti della collaborazione fiscale, come l’interpello, l’interpello sui nuovi investimenti e gli accordi preventivi svolgono un ruolo importante, perché hanno lo scopo di implementare nuove forme di collaborazione in una fase precedente all’adempimento dell’obbligo tributario, con l’obiettivo di garantire la certezza nei rapporti giuridici, limitando all’origine forme di evasione o elusione. Infine, verrà approfondita l’esperienza italiana in tema di Cooperative Compliance, che sulla scia degli studi OCSE ha introdotto il regime fiscale di adempimento collaborativo (D.Lgs n. 128 del 5 agosto 2015), che sarà successivamente potenziato grazie la nuova Legge Delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023), con l’obiettivo di mettere in atto una vera e propria rivoluzione fiscale, ridefinendo e migliorando il rapporto Fisco-contribuente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_COM...Irene.pdf | 803.81 Kb |
Contatta l’autore |