logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07182025-103551


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
MIELE, LEONARDO
URN
etd-07182025-103551
Titolo
LA COMUNICAZIONE PUBBLICA: EVOLUZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI DAL TRADIZIONALE AL DIGITALE. ANALISI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE NELL’ESPERIENZA ITALIANA.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Catelani, Elisabetta
Parole chiave
  • comunication
  • comunicatori
  • comunicazione
  • comunicazione istituzionale
  • comunicazione pubblica
  • intelligenza artificiale
  • istituzionale
  • portavoce
  • presidente del consiglio
  • pubblica amministrazione
  • public comunication
  • urp
Data inizio appello
15/09/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La comunicazione pubblica rappresenta un pilastro fondamentale nel nostro ordinamento, in quanto consente alle istituzioni di dialogare efficacemente con i cittadini e di fornire informazioni cruciali per la vita quotidiana. Nell'era digitale, la comunicazione pubblica ha assunto un ruolo ancora più centrale, grazie alla diffusione di nuove tecnologie e piattaforme di social media che hanno aumentato la visibilità e l'impatto dei messaggi istituzionali. La sua importanza risiede nella sua capacità di influenzare la percezione che i cittadini hanno dello Stato e delle sue istituzioni: una comunicazione efficace può contribuire a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, mentre una comunicazione poco chiara o inefficace può alimentare la sfiducia e la disaffezione. Nel presente elaborato si vedrà l'evoluzione della comunicazione pubblica in Italia e se ne analizzeranno le strategie utilizzate per poi capire quali sono gli effetti delle nuove tecnologie sulle attività comunicative della Pubblica Amministrazione. Sicuramente il Covid-19 ha dato una grande spinta al processo di evoluzione delle strategie comunicative, processo accentuato con l'avvento delle Intelligenze Artificiali che possono condizionare, sia in positivo che in negativo, le nostre Amministrazioni e le loro scelte. In questo elaborato ci sono spunti di riflessione anche sul possibile futuro delle Intelligenze Artificiali nella Pubblica Amministrazione e sulla loro regolamentazione, un contesto molto delicato e difficile da normare.
File