Tesi etd-07172025-093315 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
FRACASSO, AMIR MULEY YUSSEF
URN
etd-07172025-093315
Titolo
VALUTAZIONE FUNZIONALE NEGLI ARBITRI DI CALCIO PROFESSIONISTI
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Franzoni, Ferdinando
correlatore Prof. Pizzi, Angelo Renato
correlatore Prof. Pizzi, Angelo Renato
Parole chiave
- AIA FIGC
- C.A.N. serie A e B
- fisiologia dello sport
- test fisici
Data inizio appello
23/09/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La figura dell'arbitro nel calcio professionistico riveste un ruolo fondamentale, non solo per la gestione e l'applicazione del regolamento, ma anche per la sua capacità di mantenere una performance fisica e cognitiva ottimale durante l'intera durata della partita. Nonostante ciò, la valutazione funzionale degli arbitri è spesso sottovalutata rispetto a quella dei calciatori, sebbene gli arbitri affrontino esigenze fisiche e psicologiche particolarmente elevate.
Questo studio ha l'obiettivo di analizzare i principali metodi di valutazione funzionale utilizzati per monitorare la salute e le prestazioni fisiche degli arbitri di calcio professionisti. Attraverso una revisione della letteratura scientifica e l'analisi di protocolli utilizzati dalle principali federazioni calcistiche, vengono esplorati test specifici per valutare la capacità aerobica, la forza muscolare, la resistenza e la reattività. Si discutono inoltre le peculiarità del ruolo arbitrale, caratterizzato da movimenti intermittenti ad alta intensità, rapide accelerazioni e decelerazioni, e da un'elevata richiesta di concentrazione mentale.
Il lavoro prende in esame anche i principali fattori di rischio per la salute degli arbitri, come le patologie cardiovascolari e gli infortuni muscolari, fornendo indicazioni su come prevenire tali problematiche tramite un’adeguata preparazione atletica e un monitoraggio continuo. Inoltre, viene valutato l'impatto delle nuove tecnologie, come i dispositivi GPS e i sistemi di monitoraggio fisiologico, nel migliorare la valutazione funzionale e l’ottimizzazione delle performance.
Le conclusioni della tesi evidenziano l'importanza di un approccio integrato e personalizzato nella gestione della condizione fisica degli arbitri, proponendo un modello di valutazione funzionale basato su test specifici e tecnologie all’avanguardia. Tale modello potrebbe migliorare non solo le prestazioni sportive, ma anche la prevenzione degli infortuni e il benessere generale degli arbitri, contribuendo a una più efficiente gestione delle partite di calcio a livello professionistico.
Questo studio ha l'obiettivo di analizzare i principali metodi di valutazione funzionale utilizzati per monitorare la salute e le prestazioni fisiche degli arbitri di calcio professionisti. Attraverso una revisione della letteratura scientifica e l'analisi di protocolli utilizzati dalle principali federazioni calcistiche, vengono esplorati test specifici per valutare la capacità aerobica, la forza muscolare, la resistenza e la reattività. Si discutono inoltre le peculiarità del ruolo arbitrale, caratterizzato da movimenti intermittenti ad alta intensità, rapide accelerazioni e decelerazioni, e da un'elevata richiesta di concentrazione mentale.
Il lavoro prende in esame anche i principali fattori di rischio per la salute degli arbitri, come le patologie cardiovascolari e gli infortuni muscolari, fornendo indicazioni su come prevenire tali problematiche tramite un’adeguata preparazione atletica e un monitoraggio continuo. Inoltre, viene valutato l'impatto delle nuove tecnologie, come i dispositivi GPS e i sistemi di monitoraggio fisiologico, nel migliorare la valutazione funzionale e l’ottimizzazione delle performance.
Le conclusioni della tesi evidenziano l'importanza di un approccio integrato e personalizzato nella gestione della condizione fisica degli arbitri, proponendo un modello di valutazione funzionale basato su test specifici e tecnologie all’avanguardia. Tale modello potrebbe migliorare non solo le prestazioni sportive, ma anche la prevenzione degli infortuni e il benessere generale degli arbitri, contribuendo a una più efficiente gestione delle partite di calcio a livello professionistico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |