Tesi etd-07142025-125214 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DESIATO, LETIZIA
URN
etd-07142025-125214
Titolo
L'esercizio delle azioni di garanzia nel contratto di appalto
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Bosetti, Francesco
Parole chiave
- appalto tra privati
- azioni di garanzia
- contratti pubblici
- garanzie
Data inizio appello
29/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/07/2095
Riassunto
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire le conoscenze di base necessarie a comprendere il sistema delle garanzie e le modalità per il loro esercizio nel contesto dei contratti di appalto, sia privati che pubblici, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici. L’analisi si concentra sulle tutele riconosciute in favore dell’appaltante – sia egli un soggetto privato o una Stazione appaltante – e le modalità tramite cui queste vengono esercitate, evidenziando come nel settore pubblico le azioni di garanzia civilistiche possano essere richiamate e integrate da strumenti ulteriori, volti ad assicurare il buon andamento e la legalità dell’azione amministrativa
In apertura verrà presa in considerazione la disciplina dell’istituto dell’appalto tanto nel contesto del codice civile quanto nel Codice dei Contratti Pubblici. Tale distinzione introduttiva costituisce la base della trattazione, per permettere di avere un quadro quanto più chiaro e completo della normativa applicabile nei due ambiti.
Successivamente verranno analizzati i singoli istituti riconosciuti dal codice civile a garanzia della corretta esecuzione del contratto di appalto tra privati, distinguendo tra garanzie tecniche, inerenti all’esecuzione dell’opera, e garanzie accessorie, che non incidono direttamente sulla sua conformità. A completamento, saranno esaminate le tutele peculiari riconosciute nel Codice dei Contratti Pubblici.
Il capitolo successivo pone il focus sulle modalità di esercizio di tali garanzie, evidenziando come le azioni esperibili nell’ambito privato siano altrettanto applicabili nell’ambito pubblico seppur integrate da ulteriori forme e modalità di attuazione, a salvaguardia del buon andamento e dell’efficienza amministrativa.
Infine, l’analisi si sofferma su una breve crestomazia di casi pratici, con la finalità di evidenziare le principali criticità applicative del sistema sin lì trattato esclusivamente a livello teorico, per quanto corredato di un necessario panorama anche giurisprudenziale.
In apertura verrà presa in considerazione la disciplina dell’istituto dell’appalto tanto nel contesto del codice civile quanto nel Codice dei Contratti Pubblici. Tale distinzione introduttiva costituisce la base della trattazione, per permettere di avere un quadro quanto più chiaro e completo della normativa applicabile nei due ambiti.
Successivamente verranno analizzati i singoli istituti riconosciuti dal codice civile a garanzia della corretta esecuzione del contratto di appalto tra privati, distinguendo tra garanzie tecniche, inerenti all’esecuzione dell’opera, e garanzie accessorie, che non incidono direttamente sulla sua conformità. A completamento, saranno esaminate le tutele peculiari riconosciute nel Codice dei Contratti Pubblici.
Il capitolo successivo pone il focus sulle modalità di esercizio di tali garanzie, evidenziando come le azioni esperibili nell’ambito privato siano altrettanto applicabili nell’ambito pubblico seppur integrate da ulteriori forme e modalità di attuazione, a salvaguardia del buon andamento e dell’efficienza amministrativa.
Infine, l’analisi si sofferma su una breve crestomazia di casi pratici, con la finalità di evidenziare le principali criticità applicative del sistema sin lì trattato esclusivamente a livello teorico, per quanto corredato di un necessario panorama anche giurisprudenziale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |