logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07122025-145604


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CIRILLO, ALESSIA
URN
etd-07122025-145604
Titolo
LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NEI FLUSSI MIGRATORI
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Campanella, Susi
correlatore C.V. (AN) D'Arrigo, Roberto
Parole chiave
  • Criminalità organizzata
  • guardia costiera
  • immigrazione
Data inizio appello
30/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/07/2095
Riassunto
La presente tesi analizza l’intersezione tra fenomeni migratori e criminalità organizzata, focalizzandosi in particolare sull’infiltrazione delle mafie nei flussi migratori verso l’Italia. Il lavoro si apre con una panoramica delle rotte migratorie globali e italiane, evidenziando le cause socio-economiche e geografiche alla base delle migrazioni e il ruolo centrale dell’Italia nel Mediterraneo. Successivamente, si esamina l’interesse delle organizzazioni mafiose nello sfruttamento della migrazione irregolare, attraverso pratiche quali la tratta di esseri umani, lo sfruttamento lavorativo e sessuale, e l’infiltrazione nei sistemi di accoglienza. La tesi affronta poi il quadro normativo internazionale (con particolare riferimento alla Convenzione di Palermo), europeo e nazionale, con focus su articoli chiave come il 416-bis c.p. e l’art. 12 del D.lgs. 286/1998. Vengono approfondite le tecniche investigative più efficaci – intercettazioni, collaborazioni di giustizia, indagini patrimoniali – e le problematiche processuali, incluse le criticità delle misure cautelari in ambito marittimo. Ampio spazio è dedicato al ruolo delle Capitanerie di Porto, sia come organi di polizia giudiziaria marittima che come attori centrali nella cooperazione istituzionale e internazionale. L’analisi si conclude con una riflessione sulla necessità di un approccio integrato e multilivello che coniughi efficacia repressiva, tutela delle vittime e rispetto dei diritti fondamentali, alla luce dei vincoli costituzionali e degli obblighi internazionali.
File