logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07112025-204916


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GRECO, FRANCESCA
URN
etd-07112025-204916
Titolo
EFFICIENZA E BUON ANDAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLA LUCE DELLA DIGITALIZZAZIONE. E-PROCUREMENT
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Pertici, Andrea
correlatore Prof. Trapani, Matteo
Parole chiave
  • digitalizzazione
  • efficienza e buon andamento PA
Data inizio appello
29/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/07/2095
Riassunto
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire le conoscenze di base necessarie a comprendere come l’evoluzione della tecnologia e gli obblighi a rientrare negli standard e obiettivi europei abbiano indotto la Pubblica Amministrazione ad innovarsi ed a mettersi al passo con i tempi di una società sempre più digitale, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte soprattutto in materia di Contratti Pubblici. L’analisi si concentra su come la digitalizzazione abbia rivoluzionato il funzionamento della Pubblica Amministrazione, incidendo profondamente sulla gestione dei servizi pubblici e sul rapporto tra istituzioni, cittadini e imprese.
In apertura verrà preso in considerazione l’art.97 della Costituzione italiana e sarà analizzato alla luce della digitalizzazione, per sottolineare quanto questa abbia inciso sui principi costituzionali da esso contenuti, l’efficacia e il buon andamento della Pubblica Amministrazione, assieme a tutti gli altri principi e diritti derivanti conseguentemente dallo stesso: principi di uguaglianza e non discriminazione, di imparzialità, di trasparenza, diritto all’informazione e la comunicazione istituzionale. Tale distinzione introduttiva costituisce la base della trattazione, per permettere di avere un quadro quanto più chiaro e completo della normativa.
Successivamente verranno analizzate singolarmente le fonti normative principali e gli strumenti maggiormente incisivi in questa rivoluzione digitale della Pubblica Amministrazione. A completamento, saranno esaminati gli aspetti peculiari riconosciuti nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Il capitolo successivo pone il focus sulle modalità di esercizio di tali strumenti e obiettivi di efficienza in ambito Marina Militare, evidenziando come le azioni esperibili nell’ambito pubblico generale siano altrettanto applicabili in un contesto così di settore e con determinate peculiarità come quello appunto di una Forza Armata per salvaguardia del proprio buon andamento e dell’efficienza amministrativa.
Infine, la trattazione si esaurirà in una breve trattazione delle principali criticità applicative del sistema ma anche delle nuove prospettive per il futuro.
Il tutto sarà corredato da un necessario panorama dottrinale e giurisprudenziale.
File