Tesi etd-07082024-153054 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FANCIULLACCI, LUISA
URN
etd-07082024-153054
Titolo
I problemi internalizzanti in adolescenza: ruolo di mediazione dell’Inflessibilità Psicologica all’interno della relazione genitore-figlio
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof.ssa Berrocal Montiel, Carmen
relatore Prof.ssa Baglietto, Laura
relatore Prof.ssa Baglietto, Laura
Parole chiave
- acceptance and commitment therapy
- adolescenza
- inflessibilità psicologica
- pratiche genitoriali
- problemi internalizzanti
Data inizio appello
22/07/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/07/2027
Riassunto
I problemi internalizzanti (i.e., sintomi depressivi, ansiosi e/o somatici) sono molto frequenti durante il periodo dell’adolescenza, in particolar modo nel range di età che va dai 15 ai 19 anni e nel genere femminile. Un importante fattore che è stato visto incrementare il rischio di insorgenza delle difficoltà internalizzanti nei ragazzi è l’Inflessibilità Psicologica degli stessi e dei loro genitori. Ad oggi solo uno studio ha indagato in un campione costituito da coppie genitori-figli la relazione tra Inflessibilità Psicologica dei genitori e/o dei figli e il distress psicologico nei figli. Tuttavia, le ridotte dimensioni del campione e l’utilizzo di una misura di Inflessibilità Psicologica nei genitori specifica per la genitorialità hanno rappresentato dei limiti importanti in tale lavoro.
Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare – stratificando per il genere ed utilizzando una misura di Inflessibilità Psicologica generale nei genitori: a) le relazioni tra Inflessibilità Psicologica delle madri e dei figli e le difficoltà internalizzanti degli adolescenti; b) se la relazione tra l’Inflessibilità Psicologica delle madri e i problemi internalizzanti è mediata dall’Inflessibilità Psicologica dei figli.
Hanno partecipato allo studio 81 coppie madri-figli/e, con adolescenti di età compresa tra 14 e 20 anni. Le madri hanno compilato un questionario finalizzato a misurare l’Inflessibilità Psicologica generale, mentre i figli/e hanno compilato due questionari progettati per misurare l’Inflessibilità Psicologica generale e i problemi internalizzanti.
Le analisi di correlazione e di regressione mostrano che l’Inflessibilità Psicologica nelle ragazze (e non nei ragazzi) correla positivamente e predice in modo significativo i problemi internalizzanti. L’Inflessibilità Psicologica nelle madri, invece, non correla e non predice in modo significativo i problemi internalizzanti né nei ragazzi né nelle ragazze. Inoltre – solo nelle figlie femmine – l’Inflessibilità Psicologica nelle madri correla positivamente e in modo significativo con l’Inflessibilità Psicologica nelle adolescenti. Dalle analisi di mediazione, infine, è emerso che l’Inflessibilità Psicologica delle figlie (e non dei figli) media parzialmente l’effetto dell’Inflessibilità Psicologica delle madri sui problemi internalizzanti delle adolescenti. Quindi, la relazione tra l’Inflessibilità Psicologica delle madri e i problemi internalizzanti nelle figlie è mediata parzialmente dall’Inflessibilità Psicologica delle adolescenti. Per quanto riguarda invece i figli maschi, a causa degli ampi intervalli di confidenza – probabilmente dovuti alle ridotte dimensioni del campione – i risultati sono di difficile interpretazione.
Il presente studio si pone l’obiettivo di indagare – stratificando per il genere ed utilizzando una misura di Inflessibilità Psicologica generale nei genitori: a) le relazioni tra Inflessibilità Psicologica delle madri e dei figli e le difficoltà internalizzanti degli adolescenti; b) se la relazione tra l’Inflessibilità Psicologica delle madri e i problemi internalizzanti è mediata dall’Inflessibilità Psicologica dei figli.
Hanno partecipato allo studio 81 coppie madri-figli/e, con adolescenti di età compresa tra 14 e 20 anni. Le madri hanno compilato un questionario finalizzato a misurare l’Inflessibilità Psicologica generale, mentre i figli/e hanno compilato due questionari progettati per misurare l’Inflessibilità Psicologica generale e i problemi internalizzanti.
Le analisi di correlazione e di regressione mostrano che l’Inflessibilità Psicologica nelle ragazze (e non nei ragazzi) correla positivamente e predice in modo significativo i problemi internalizzanti. L’Inflessibilità Psicologica nelle madri, invece, non correla e non predice in modo significativo i problemi internalizzanti né nei ragazzi né nelle ragazze. Inoltre – solo nelle figlie femmine – l’Inflessibilità Psicologica nelle madri correla positivamente e in modo significativo con l’Inflessibilità Psicologica nelle adolescenti. Dalle analisi di mediazione, infine, è emerso che l’Inflessibilità Psicologica delle figlie (e non dei figli) media parzialmente l’effetto dell’Inflessibilità Psicologica delle madri sui problemi internalizzanti delle adolescenti. Quindi, la relazione tra l’Inflessibilità Psicologica delle madri e i problemi internalizzanti nelle figlie è mediata parzialmente dall’Inflessibilità Psicologica delle adolescenti. Per quanto riguarda invece i figli maschi, a causa degli ampi intervalli di confidenza – probabilmente dovuti alle ridotte dimensioni del campione – i risultati sono di difficile interpretazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |