logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07072025-084635


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NADALINI, SILVIA
URN
etd-07072025-084635
Titolo
Fine vita: il suicidio medicalmente assistito e le ipotesi di regolamentazione
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Relatori
relatore Prof. Campanelli, Giuseppe
Parole chiave
  • diritti costituzionali
  • fine vita
  • suicidio medicalmente assistito
Data inizio appello
23/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/07/2028
Riassunto
La questione del fine vita è un tema attuale, dibattuto e di grande interesse sociale, grazie anche a una serie di casi clinico-giurisprudenziali che hanno avuto notevole risonanza mediatica. Il tema del fine vita è ampio, racchiude al suo interno diverse metodiche e si riferisce a una fase complessa della vita. Questioni come l’eutanasia, il suicidio assistito, la sedazione profonda e le cure palliative confluiscono in questa tematica. Considerando che la medicina e i progressi tecnologici hanno reso possibile sopravvivere in situazioni inimmaginabili fino a non molti anni fa, appare giusto bilanciare questo progresso tecnologico garantendo alle persone il diritto di autodeterminarsi anche in merito alla propria morte. Il diritto di accesso a una dignitosa morte anticipata, intesa quale mezzo per poter perseguire i propri migliori interessi, fornirebbe alla persona la libertà di scegliere.
Questa tesi offre una panoramica sul tema del fine vita in Italia. Vengono analizzate le principali fonti normative, approfonditi i casi giurisprudenziali di Piergiorgio Welby, Eluana Englaro e Fabiano Antoniani ed esaminate le sentenze 242/2019 e 135/2024 della Corte Costituzionale nonché la legge regionale toscana n. 16/2025. Infine, viene riportata l’attuale situazione parlamentare, con un’analisi dei disegni di legge esaminati dalla Commissione congiunta Giustizia e Sanità del Senato e un’attenzione particolare ai recenti sviluppi relativi alla regolamentazione del fine vita.
File