logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07042025-111941


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VALORI, SILVIA
URN
etd-07042025-111941
Titolo
Effetti di una dieta arricchita con olio di Acebuche in un modello murino di malattia di Alzheimer
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
Relatori
relatore Prof. Dal Monte, Massimo
Parole chiave
  • anomalie del microcircolo piale
  • gliosi
  • ipossia
  • malattia di Alzheimer
  • modello murino 5xFAD
  • neurodegenerazione
  • neuroinfiammazione
  • olio di Acebuche
Data inizio appello
21/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/07/2028
Riassunto
La malattia di Alzheimer (AD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da un graduale ed irreversibile deterioramento delle funzioni cognitive associato al progressivo sviluppo di alterazioni microvascolari, perdita dell’attività sinaptica e degenerazione neuronale. Tali tratti patologici sono strettamente collegati al crescente accumulo di beta amiloide (Aβ), oltreché alla presenza di gliosi e fenomeni infiammatori diffusi. Ad oggi, la maggior parte delle terapie è mirata a ridurre l'accumulo di Aβ, oltreché sfruttare composti antiossidanti, anti-infiammatori o stimolanti dell’attività mitocondriale, col fine di ridurre la progressione della malattia e migliorare la sintomatologia nei pazienti di AD. Scopo di questa tesi è stato quello di indagare se la somministrazione di una dieta arricchita di olio di Acebuche (ACE), particolarmente ricco in biomolecole con proprietà anti-infiammatorie ed antiossidanti note, potesse svolgere attività protettive sul microcircolo piale nei topi 5xFAD a 2, 4 e 6 mesi di età. Le caratteristiche morfo-funzionali del microcircolo piale sono state valutate in vivo tramite microscopia a fluorescenza, evidenziando ridotta densità capillare, aumento della permeabilità microvascolare ed alterazioni morfologiche arteriolari nei topi 5xFAD già a partire dai 2 mesi di età. Tramite l’ausilio di analisi Western Blot, ELISA, e analisi biochimiche su campioni di siero, è stato possibile evidenziare la presenza di ipossia già a partire dai 2 mesi di età nei topi 5xFAD, seguita dall’accumulo cerebrale di Aβ, clearance alterata, ridotta espressione della claudina-5, gliosi e neuroinfiammazione. La somministrazione dell’olio di ACE ha preservato sia le caratteristiche microvascolari che molecolari, anche sé l’utilizzo prolungato ha determinato un chiaro incremento del peso corporeo e della massa lipidica totale nei topi trattati, oltreché un marcato accumulo di lipidi nel fegato associato ad elevati livelli sierici di alcuni enzimi coinvolti nella funzionalità epatica.

Alzheimer’s disease (AD) is a neurodegenerative disorder characterized by a gradual and irreversible impairment of cognitive functions associated with the progressive development of microvascular alterations, loss of synaptic activity, and neuronal degeneration. These pathological traits are closely related to the increasing accumulation of amyloid beta (Aβ), as well as the presence of gliosis and widespread inflammatory phenomena. Nowadays, many of the therapies are aimed at reducing Aβ, as well as exploiting antioxidant and anti-inflammatory compounds, or stimulating agents for mitochondrial activity, to decrease the progression of the disease and enhance the AD patient’s symptomatology. This thesis had the purpose of investigating whether the administration of a diet enriched with Acebuche oil (ACE), particularly rich in biomolecules having well-known anti-inflammatory and antioxidant properties, can play protective activities on the pial microcirculation in 5xFAD mice at 2, 4, and 6 months of age. The morpho-functional features of the pial microcirculation have been assessed in vivo using fluorescent microscopy, highlighting reduced capillary density, increased microvascular permeability, and arteriolar morphological alterations starting from 2 months of age in 5xFAD mice. Through the use of Western Blot, ELISA, and biochemical serum analyses, it was possible to highlight the presence of hypoxia starting from 2 months of age in 5xFAD mice, followed by the Aβ cerebral accumulation, altered clearance, reduced claudin-5 expression, gliosis, and neuroinflammation. The ACE oil administration has preserved both the microvascular and molecular features, even if the prolonged use has induced a marked accumulation of hepatic lipid associated with high serum levels of different enzymes involved in the hepatic functionality.
File