logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07032025-181748


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAVALIERE, MARIA DENISE
URN
etd-07032025-181748
Titolo
Le cure palliative tra regole giuridiche e applicazioni pratiche: il ruolo del personale sanitario della riabilitazione
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Relatori
relatore Campanelli, Giuseppe
Parole chiave
  • cure palliative
  • palliative care
  • professioni sanitarie della riabilitazione
Data inizio appello
23/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Le cure palliative rappresentano un approccio terapeutico e assistenziale rivolto a persone affette da patologie irreversibili, finalizzato non alla guarigione, bensì alla tutela della qualità della vita del paziente e del suo contesto di cura. L’obiettivo principale è la riduzione del carico di sofferenza, attraverso interventi integrati sul piano fisico, psicologico, sociale e spirituale.

In Italia, l’inserimento delle cure palliative nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale risale al 1999, data che segna l’avvio di un percorso normativo e organizzativo volto alla strutturazione di servizi dedicati al sollievo dalla sofferenza; tuttavia, nonostante i progressi registrati nel corso degli anni, permane una parziale esclusione di alcune professioni sanitarie dalla presa in carico attiva del paziente in fase avanzata e terminale.

Il presente elaborato intende analizzare lo stato attuale delle cure palliative a livello nazionale ed europeo, ponendo particolare attenzione al contributo delle professioni sanitarie della riabilitazione, con un focus specifico sul ruolo del logopedista in questo ambito.
L’analisi sarà inoltre estesa alla valutazione dell’offerta formativa universitaria relativa alle cure palliative nei corsi di laurea triennale afferenti alla classe L/SNT2, nonché alla rilevazione di modelli organizzativi adottati dalle Aziende Sanitarie per l’integrazione di tali competenze nei percorsi assistenziali.
File