Tesi etd-07032025-111011 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
MACCIONI, MATTEO
URN
etd-07032025-111011
Titolo
Incidenza della polmonite associata alla ventilazione in terapia intensiva
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Forfori, Francesco
Parole chiave
- bundle di prevenzione
- I.C.A.
- I.P.C.
- I.P.C. . English version: H.A.Is
- pneumonia
- polmonite
- prevention bundles
- V.A.P.
- V.A.P.
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
Tra le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), le Polmoniti Associate alla Ventilazione Meccanica (Ventilator-Associated Pneumonia, VAP) rappresentano la seconda infezione per frequenza dopo le infezioni delle vie urinarie associate a catetere (CAUTI), ma si collocano al primo posto per morbosità e mortalità. Il loro impatto sul sistema sanitario è rilevante: il costo medio stimato per singolo caso è di circa 40.144 USD, a cui si aggiungono il prolungamento della degenza ospedaliera e l’eziologia spesso sostenuta da batteri multiresistenti (MDR), rendendo la VAP una sfida complessa per tutto il personale sanitario.
In questo elaborato vengono approfonditi, attraverso l’analisi della letteratura più recente, i principali aspetti epidemiologici, patogenetici, definitori, diagnostici, terapeutici e preventivi delle VAP, con uno sguardo anche più ampio sulle ICA nel loro complesso.
L’adozione dei bundle di prevenzione nel contesto delle VAP (come delle ICA in generale) si è rivelata uno strumento fondamentale per la riduzione dell’incidenza di queste infezioni. Si inserisce in questa cornice il protocollo di sorveglianza VAP attuato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP), finalizzato a monitorare sistematicamente l’incidenza delle VAP e a supportare le unità di terapia intensiva (UTI) nell’implementazione di misure di prevenzione efficaci.
Lo studio qui presentato si è proposto di osservare l’incidenza delle VAP nella Terapia Intensiva Interdipartimentale dell’Ospedale di Cisanello nel periodo gennaio-giugno 2025, attraverso la compilazione quotidiana di un database strutturato in due moduli. Ogni giorno, alle ore 12:00, veniva registrato il numero di pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva. Qualora emergessero sospetti clinici di VAP, veniva compilato un secondo modulo dedicato, che raccoglieva dati clinici, laboratoristici e di imaging, basati sui principali criteri diagnostici della patologia.
Nel periodo osservazionale, lo studio ha incluso 471 pazienti ricoverati, per un totale di 397 giorni di ventilazione meccanica. L’incidenza osservata è risultata pari a 7,55 casi ogni 1000 giorni di ventilazione, corrispondente a 3 casi di VAP. I singoli episodi, così come le possibili ragioni dell’incidenza rilevata, vengono discussi nel presente lavoro.
ENGLISH VERSION:
Among Healthcare-Associated Infections (HAIs), Ventilator-Associated Pneumonia (VAP) ranks as the second most frequent infection after catheter-associated urinary tract infections (CAUTIs), but it holds the highest rates of morbidity and mortality. Its impact on the healthcare system is significant: the average cost per case is estimated at approximately USD 40,144, to which must be added prolonged hospital stays and an etiology often involving multidrug-resistant (MDR) bacteria, making VAP a complex challenge for all healthcare professionals.
This thesis explores, through a review of the most recent literature, the main epidemiological, pathogenetic, definitional, diagnostic, therapeutic, and preventive aspects of VAP, while also providing a broader perspective on HAIs as a whole.
The implementation of prevention bundles in the context of VAP (as with HAIs in general) has proven to be a key strategy in reducing the incidence of these infections. Within this framework, the VAP surveillance protocol adopted by the Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP) was developed to systematically monitor the incidence of VAP and to support intensive care units (ICUs) in the adoption of effective prevention measures.
The present study aimed to assess the incidence of VAP in the Interdepartmental Intensive Care Unit of Cisanello Hospital during the period from January to June 2025, by means of the daily compilation of a structured database consisting of two forms. Each day, at 12:00 p.m., the number of patients undergoing invasive mechanical ventilation was recorded. In the event of clinical suspicion of VAP, a second dedicated form was completed, collecting clinical, laboratory, and imaging data based on the main diagnostic criteria for the disease.
During the observation period, the study included 471 hospitalized patients, accounting for a total of 397 days of mechanical ventilation. The observed incidence was 7.55 cases per 1000 ventilator days, corresponding to 3 VAP cases. These individual cases, along with possible contributing factors to the observed incidence, are discussed in this paper.
In questo elaborato vengono approfonditi, attraverso l’analisi della letteratura più recente, i principali aspetti epidemiologici, patogenetici, definitori, diagnostici, terapeutici e preventivi delle VAP, con uno sguardo anche più ampio sulle ICA nel loro complesso.
L’adozione dei bundle di prevenzione nel contesto delle VAP (come delle ICA in generale) si è rivelata uno strumento fondamentale per la riduzione dell’incidenza di queste infezioni. Si inserisce in questa cornice il protocollo di sorveglianza VAP attuato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP), finalizzato a monitorare sistematicamente l’incidenza delle VAP e a supportare le unità di terapia intensiva (UTI) nell’implementazione di misure di prevenzione efficaci.
Lo studio qui presentato si è proposto di osservare l’incidenza delle VAP nella Terapia Intensiva Interdipartimentale dell’Ospedale di Cisanello nel periodo gennaio-giugno 2025, attraverso la compilazione quotidiana di un database strutturato in due moduli. Ogni giorno, alle ore 12:00, veniva registrato il numero di pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva. Qualora emergessero sospetti clinici di VAP, veniva compilato un secondo modulo dedicato, che raccoglieva dati clinici, laboratoristici e di imaging, basati sui principali criteri diagnostici della patologia.
Nel periodo osservazionale, lo studio ha incluso 471 pazienti ricoverati, per un totale di 397 giorni di ventilazione meccanica. L’incidenza osservata è risultata pari a 7,55 casi ogni 1000 giorni di ventilazione, corrispondente a 3 casi di VAP. I singoli episodi, così come le possibili ragioni dell’incidenza rilevata, vengono discussi nel presente lavoro.
ENGLISH VERSION:
Among Healthcare-Associated Infections (HAIs), Ventilator-Associated Pneumonia (VAP) ranks as the second most frequent infection after catheter-associated urinary tract infections (CAUTIs), but it holds the highest rates of morbidity and mortality. Its impact on the healthcare system is significant: the average cost per case is estimated at approximately USD 40,144, to which must be added prolonged hospital stays and an etiology often involving multidrug-resistant (MDR) bacteria, making VAP a complex challenge for all healthcare professionals.
This thesis explores, through a review of the most recent literature, the main epidemiological, pathogenetic, definitional, diagnostic, therapeutic, and preventive aspects of VAP, while also providing a broader perspective on HAIs as a whole.
The implementation of prevention bundles in the context of VAP (as with HAIs in general) has proven to be a key strategy in reducing the incidence of these infections. Within this framework, the VAP surveillance protocol adopted by the Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP) was developed to systematically monitor the incidence of VAP and to support intensive care units (ICUs) in the adoption of effective prevention measures.
The present study aimed to assess the incidence of VAP in the Interdepartmental Intensive Care Unit of Cisanello Hospital during the period from January to June 2025, by means of the daily compilation of a structured database consisting of two forms. Each day, at 12:00 p.m., the number of patients undergoing invasive mechanical ventilation was recorded. In the event of clinical suspicion of VAP, a second dedicated form was completed, collecting clinical, laboratory, and imaging data based on the main diagnostic criteria for the disease.
During the observation period, the study included 471 hospitalized patients, accounting for a total of 397 days of mechanical ventilation. The observed incidence was 7.55 cases per 1000 ventilator days, corresponding to 3 VAP cases. These individual cases, along with possible contributing factors to the observed incidence, are discussed in this paper.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |