logo SBA

ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-07032024-175617


Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
ODDO, ALESSANDRO ETTORE
URN
etd-07032024-175617
Thesis title
Pars melior humani generis. Per un’indagine socio-antropologica sulla praefectura urbi di IV-V secolo
Academic discipline
L-FIL-LET/04
Course of study
SCIENZE DELL'ANTICHITA' E ARCHEOLOGIA
Supervisors
tutor Prof. Lentano, Mario
Keywords
  • antropologia dello spazio (spatial anthropology)
  • ceto senatorio (senatorial class)
  • memoria culturale (cultural memory)
  • praefectura urbi Romae
  • Quinto Aurelio Simmaco
  • Rutilio Namaziano
  • Vettio Agorio Pretestato
Graduation session start date
08/07/2024
Availability
Withheld
Release date
08/07/2094
Summary
Il presente studio ha per oggetto la storia istituzionale della praefectura urbi Romae, con particolare riguardo ai suoi sviluppi tardoimperiali, nel contesto di una complessa vicenda sociale e politica che vide il ceto senatorio romano posto progressivamente ai margini del potere, per effetto soprattutto delle riforme costantiniane. Provando a ricomporre in un’unica breve trattazione l’iter istituzionale che ha portato la prefettura urbana di Roma dalle sue origini di età monarchica alla complessa configurazione pubblicistica che ha assunto alla fine del IV, nel corso dell’età costantiniana essa si è andata specializzando come lo strumento di potere pubblico privilegiato – se non addirittura l’unico – che il clarissimato romano ha conservato per controbilanciare un assetto dello stato ormai pesantemente proteso a vantaggio della stratificata burocrazia palatina.
Sono state scelte quindi quattro delle questioni più dibattute negli studi sociologici e antropologici (identità. e alterità; memoria culturale; antropologia dello spazio; pratica del dono) per una sintesi dei quadri di riferimento teorici che hanno guidato l’analisi e l’interpretazione delle testimonianze degli autori antichi (Simmaco, Ambrogio, Ammiano, Rutilio Namaziano) e del repertorio epigrafico relativo a questa istituzione nei decessi a cavallo tra IV e V secolo.
Le distinte vicende che ruotano intorno alla prefettura urbana di questo periodo confermano quanto essa non sia stata solamente un’istituzione politica cruciale per l'amministrazione pubblica del Tardo Impero, bensì il dispositivo privilegiato per la costruzione di un orizzonte identitario collettivo comune.
File