Le medicine complementari in ostetricia: analisi dei risultati del centro di Pisa
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
Relatori
relatore Prof. Simoncini, Tommaso correlatore Dott.ssa Carmignani, Arianna
Parole chiave
agopuntura
allattamento
cefalea
gravidanza
lombosciatalgia
medicine complementari
moxibustione
nausea vomito
rivolgimento podalico
Data inizio appello
26/07/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Le medicine complementari sono ampiamente utilizzate in ambito ostetrico e ginecologico per alleviare sintomi e trattare una serie di patologie. In questo studio, abbiamo analizzato 75 donne in gravidanza che hanno avuto accesso al nostro ambulatorio presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) dal 2015 al 2023. Le partecipanti soffrivano di diverse condizioni patologiche, tra cui nausea e vomito (11 pazienti), lombosciatalgia (29), cefalea (5), ipogalattia (8) e presentazione podalica del feto (25). Le pazienti sono state sottoposte a vari trattamenti di medicina complementare, selezionati in base alla specifica patologia da trattare. I trattamenti includevano agopuntura, moxibustione, auricoloterapia e l'uso del martelletto fior di prugna. L'età media delle pazienti era di 35 anni. I risultati di questo studio mirano a valutare l'efficacia e la sicurezza delle medicine complementari nel trattamento delle patologie ostetriche. Attraverso l'analisi dei dati raccolti, abbiamo osservato un miglioramento significativo dei sintomi in molte delle pazienti trattate e la completa risoluzione dei sintomi nei casi di cefalea e ipogalattia. Questi risultati suggeriscono che le medicine complementari possano rappresentare una valida opzione terapeutica complementare alle pratiche mediche convenzionali. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per consolidare queste evidenze e promuovere l'integrazione delle medicine complementari nella pratica ostetrica standard.