logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07022025-220141


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LA CORTE, ALESSIA
URN
etd-07022025-220141
Titolo
Attaccamento e affettività nel DOC: il ruolo dell’ossitocina nelle dinamiche relazionali
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E SCIENZE COMPORTAMENTALI
Relatori
relatore Prof.ssa Marazziti, Donatella
Parole chiave
  • affectivity
  • affettività
  • Attaccamento
  • disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • obsessive-compulsive disorder (OCD)
  • ossitocina. Attachment
  • oxytocin
Data inizio appello
21/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/07/2095
Riassunto
La tesi prende in esame il legame tra Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), tipi di attaccamento adulto e ossitocina, con un focus sugli aspetti affettivi e relazionali. L’elaborato, che salda insieme teoria e ricerca sperimentale, si articola in una prima parte teorica che analizza l'attaccamento, il doc e la neurobiologia dell’ossitocina e una seconda parte sperimentale che mette a confronto pazienti con DOC e soggetti sani. I risultati dimostrano che i livelli plasmatici di ossitocina variano in base alla gravità della psicopatologia e allo stile di attaccamento: l’alterazione interessa in modo particolare gli individui maschi con attaccamento timoroso-evitante. I dati suggeriscono che l’ossitocina non si limiti alle funzioni di regolazione dello stress e dei rapporti sociali, ma contribuisca anche alla gestione di dinamiche affettive e interpersonali, spesso compromesse in pazienti con DOC. Tali evidenze aprono nuove prospettive cliniche che integrino l'attaccamento e la funzione dell'ossitocina nel trattamento del DOC.

This thesis examines the relationship between Obsessive-Compulsive Disorder (OCD), adult attachment styles, and oxytocin, with a focus on the affective and relational aspects involved. The work, which integrates theoretical and experimental research, is structured in two parts: a theoretical section analyzing attachment, OCD, and the neurobiology of oxytocin, and a second, experimental section comparing patients with OCD to healthy controls. The results show that plasma oxytocin levels vary according to the severity of the psychopathology and attachment style, with the alteration particularly evident in male individuals with a fearful-avoidant attachment. The findings suggest that oxytocin is not limited to stress regulation and social bonding functions but also contributes to the management of affective and interpersonal dynamics, which are often impaired in patients with OCD. These insights open new clinical perspectives that integrate attachment and the role of oxytocin in the treatment of OCD.
File