logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07022025-130238


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
RASI, MELISSA
URN
etd-07022025-130238
Titolo
Valutazione dei Parametri Antropometrici come Indicatori di Rischio Metabolico nella Sindrome dell’Ovaio Policistico
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Luisi, Stefano
Parole chiave
  • body mass index
  • body roundness index
  • carcinoma endometriale
  • grasso corporeo
  • indici antropometrici
  • rischio metabolico
  • sindrome dell’ovaio policistico
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2028
Riassunto
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) colpisce circa il 10% delle donne in età riproduttiva, con un impatto rilevante sulla salute generale e sulla qualità della vita. Questo è dovuto alle numerose comorbidità associate, tra cui il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, le patologie cardiovascolari e il carcinoma endometriale.
Le alterazioni metaboliche svolgono un ruolo centrale sia nella patogenesi della sindrome, sia nella comparsa delle sue complicanze a lungo termine. Per tale motivo, è fondamentale, sin dalla prima visita clinica, procedere con una caratterizzazione del profilo di rischio metabolico, al fine di impostare un percorso diagnostico-terapeutico mirato, personalizzato e multidisciplinare.
Il presente lavoro analizza quattro indici antropometrici – body mass index (BMI), body roundness index (BRI), percentuale di grasso corporeo (TBF%), percentuale di grasso viscerale (VAT%) – calcolabili facilmente in ambito ambulatoriale, con l’obiettivo di ottimizzare la stratificazione delle pazienti. Una valutazione più accurata del rischio metabolico rappresenta un supporto utile alla decisione clinica, in particolare nella scelta di procedere con la caratterizzazione biochimica del profilo metabolico, attualmente non prevista come prassi, ma riservata a casi selezionati.
Nella popolazione oggetto di studio, gli indici antropometrici che includono la circonferenza della vita (BRI, VAT % e TBF %, in quest’ordine) si sono dimostrati più efficaci del BMI nell’identificare le pazienti affette da sindrome metabolica. Inoltre, l’applicazione dei valori soglia identificati nello studio ad una coorte più ampia di pazienti con PCOS consente di individuare un sottogruppo con livelli di estrogeni più elevati, che se confermato da ulteriori studi, potrebbe contribuire a definire strategie di sorveglianza per lo sviluppo del carcinoma endometriale.
File