Tesi etd-07022024-162718 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BARANDONI, SAMUELE
URN
etd-07022024-162718
Titolo
L'approccio supergreen© come metodo innovativo per la progettazione sostenibile dell'architettura: il nuovo binomio chiesa-grattacielo nella Matthäus-Areal di Francoforte
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Castiglia, Roberto
relatore Arch. Neumann, Philipp
relatore Arch. Neumann, Philipp
Parole chiave
- church
- double skin facade
- Frankfurt
- high rise architecture
- hybrid structure
- mass timber
- Matthäus-Areal
- natural ventilation
- PDLC
- skyscraper
- smart glass
- supergreen©
- sustainability
Data inizio appello
19/07/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
19/07/2027
Riassunto
La tesi di laurea magistrale intitolata "L’approccio supergreen© come metodo innovativo per la progettazione sostenibile dell’architettura: il binomio chiesa-grattacielo nella Matthäus-Areal di Francoforte" esplora l'implementazione di metodi innovativi e sostenibili nella progettazione architettonica, concentrandosi sull'integrazione di edifici ecocompatibili in un caso-studio inserito nel contesto urbano di Francoforte. Il progetto studiato prevede la costruzione di una nuova chiesa evangelica e di un grattacielo nella Matthäus-Areal, area del quartiere Gallus della città tedesca.
La tesi si sviluppa a partire dall'esperienza dell'autore presso lo studio Ingenhoven Architects a Düsseldorf, noto per il suo approccio all'architettura sostenibile. Durante il tirocinio, l'autore ha partecipato allo sviluppo di un progetto per un concorso internazionale che prevedeva la realizzazione di una nuova chiesa e un grattacielo a Francoforte. L'approccio supergreen©, ideato da Christoph Ingenhoven, è un metodo olistico per la progettazione di edifici sostenibili. Questo approccio considera l'uso efficiente delle risorse e dell'energia, con l'obiettivo di migliorare l'ambiente e il contesto sociale in cui gli edifici si inseriscono, mirando a creare spazi che rispondano ai bisogni umani in maniera sostenibile.
Il progetto della Matthäus-Areal prevede la demolizione della Matthäuskirche esistente e la costruzione di una nuova chiesa e di un grattacielo ad uso misto. Questo intervento si inserisce nella tendenza high-rise di Francoforte e mira a rispondere alla crescente domanda di spazi urbani, contribuendo allo sviluppo sostenibile della città. In primo luogo, viene analizzato quindi il contesto urbano di Francoforte, tramite una ricostruzione della sua storia urbana, che ha condotto la città ad essere oggi una grande metropoli sviluppata in altezza. Considerando il tema della nuova chiesa come oggetto della progettazione, segue quindi un approfondimento circa il rapporto tra il tipo architettonico dell’edificio ecclesiastico e la città verticale. Si analizza in che modo il tipo architettonico si evolve o si adatta nel processo urbano che ha trasformato le città orizzontali in città segnate da grattacieli.
Le scelte che caratterizzano la natura sostenibile degli edifici progettati prevedono l’impiego una struttura ibrida in mass timber e l’uso di uno smart glass per le facciate. La struttura ibrida in mass timber combina l'uso del legno lamellare incrociato (CLT) e del legno lamellare incollato (GLT) con elementi in calcestruzzo e acciaio per garantire stabilità e resistenza sismica. Questo tipo di struttura permette di ridurre significativamente l'impronta di carbonio dell'edificio. Il mass timber è un materiale leggero e resistente che offre vantaggi sia in termini di sostenibilità che di estetica, e sta trovando una crescente applicazione nel mondo edilizio, specie nei paesi nord-europei e nord-americani, dove iniziano a sorgere i primi grattacieli in legno. Il progetto proposto nella tesi si inserisce in questa scia e applica i metodi costruttivi che caratterizzano le alte strutture multipiano esistenti in legno lamellare.
Il progetto incorpora l'uso di smart glass per le facciate esterne degli edifici. Il vetro intelligente è un tipo di vetro innovativo che può regolare la propria opacità in risposta alle condizioni ambientali, permettendo di controllare la quantità di luce e calore che entra nell'edificio. Questa tecnologia riduce il consumo energetico per l'illuminazione e il raffrescamento, migliorando l'efficienza energetica complessiva dell'edificio. Il vetro intelligente consente anche di aumentare la privacy senza compromettere il design esterno, offrendo una soluzione minimalista e tecnologicamente avanzata. Esistono numerose tipologie di smart glass, in base al suo funzionamento tecnologico; nella tesi si approfondiscono i pannelli PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal), tipologia di vetri intelligenti attivi, che cambiano la propria opacità quando innescati da un impulso elettrico.
La tesi dimostra come l'approccio Supergreen© possa essere applicato efficacemente per progettare edifici sostenibili che migliorano l'ambiente e la qualità della vita urbana. Attraverso l'analisi del contesto urbano di Francoforte e lo sviluppo del progetto della Matthäus-Areal, viene evidenziata la possibilità di realizzare costruzioni che rispettino principi ecologici e rispondano ai bisogni della comunità. L'utilizzo di tecnologie innovative come la struttura ibrida in mass timber e lo smart glass rappresenta un esempio concreto di come l'architettura possa evolvere verso soluzioni più sostenibili.
La tesi si sviluppa a partire dall'esperienza dell'autore presso lo studio Ingenhoven Architects a Düsseldorf, noto per il suo approccio all'architettura sostenibile. Durante il tirocinio, l'autore ha partecipato allo sviluppo di un progetto per un concorso internazionale che prevedeva la realizzazione di una nuova chiesa e un grattacielo a Francoforte. L'approccio supergreen©, ideato da Christoph Ingenhoven, è un metodo olistico per la progettazione di edifici sostenibili. Questo approccio considera l'uso efficiente delle risorse e dell'energia, con l'obiettivo di migliorare l'ambiente e il contesto sociale in cui gli edifici si inseriscono, mirando a creare spazi che rispondano ai bisogni umani in maniera sostenibile.
Il progetto della Matthäus-Areal prevede la demolizione della Matthäuskirche esistente e la costruzione di una nuova chiesa e di un grattacielo ad uso misto. Questo intervento si inserisce nella tendenza high-rise di Francoforte e mira a rispondere alla crescente domanda di spazi urbani, contribuendo allo sviluppo sostenibile della città. In primo luogo, viene analizzato quindi il contesto urbano di Francoforte, tramite una ricostruzione della sua storia urbana, che ha condotto la città ad essere oggi una grande metropoli sviluppata in altezza. Considerando il tema della nuova chiesa come oggetto della progettazione, segue quindi un approfondimento circa il rapporto tra il tipo architettonico dell’edificio ecclesiastico e la città verticale. Si analizza in che modo il tipo architettonico si evolve o si adatta nel processo urbano che ha trasformato le città orizzontali in città segnate da grattacieli.
Le scelte che caratterizzano la natura sostenibile degli edifici progettati prevedono l’impiego una struttura ibrida in mass timber e l’uso di uno smart glass per le facciate. La struttura ibrida in mass timber combina l'uso del legno lamellare incrociato (CLT) e del legno lamellare incollato (GLT) con elementi in calcestruzzo e acciaio per garantire stabilità e resistenza sismica. Questo tipo di struttura permette di ridurre significativamente l'impronta di carbonio dell'edificio. Il mass timber è un materiale leggero e resistente che offre vantaggi sia in termini di sostenibilità che di estetica, e sta trovando una crescente applicazione nel mondo edilizio, specie nei paesi nord-europei e nord-americani, dove iniziano a sorgere i primi grattacieli in legno. Il progetto proposto nella tesi si inserisce in questa scia e applica i metodi costruttivi che caratterizzano le alte strutture multipiano esistenti in legno lamellare.
Il progetto incorpora l'uso di smart glass per le facciate esterne degli edifici. Il vetro intelligente è un tipo di vetro innovativo che può regolare la propria opacità in risposta alle condizioni ambientali, permettendo di controllare la quantità di luce e calore che entra nell'edificio. Questa tecnologia riduce il consumo energetico per l'illuminazione e il raffrescamento, migliorando l'efficienza energetica complessiva dell'edificio. Il vetro intelligente consente anche di aumentare la privacy senza compromettere il design esterno, offrendo una soluzione minimalista e tecnologicamente avanzata. Esistono numerose tipologie di smart glass, in base al suo funzionamento tecnologico; nella tesi si approfondiscono i pannelli PDLC (Polymer Dispersed Liquid Crystal), tipologia di vetri intelligenti attivi, che cambiano la propria opacità quando innescati da un impulso elettrico.
La tesi dimostra come l'approccio Supergreen© possa essere applicato efficacemente per progettare edifici sostenibili che migliorano l'ambiente e la qualità della vita urbana. Attraverso l'analisi del contesto urbano di Francoforte e lo sviluppo del progetto della Matthäus-Areal, viene evidenziata la possibilità di realizzare costruzioni che rispettino principi ecologici e rispondano ai bisogni della comunità. L'utilizzo di tecnologie innovative come la struttura ibrida in mass timber e lo smart glass rappresenta un esempio concreto di come l'architettura possa evolvere verso soluzioni più sostenibili.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |