logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-07022004-122046


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
Basile, Francesco
Indirizzo email
f.basile@sns.it
URN
etd-07022004-122046
Titolo
Transizioni chirali in QCD con fermioni nell'aggiunta
Dipartimento
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Corso di studi
SCIENZE FISICHE E ASTROFISICHE
Relatori
relatore Vicari, Ettore
Parole chiave
  • aggiunta
  • aQCD
  • QCD
  • QCD-like
  • transizioni chirali
Data inizio appello
19/07/2004
Consultabilità
Completa
Riassunto
I toy-model come la QCD con simmetria $SU(2)$ di colore o la QCD con fermioni in rappresetntazione dell'aggiunta (brevemente aQCD), sono teorie che vengono studiate perché, anche se non realistiche, sono risolvibili o più facilmente esplorabili della teoria "vera" in alcuni settori.

Il motivo che rende interessanti le teorie QCD-like sopra citate è che, possedendo i fermioni in rappresentazione reali del gruppo di gauge, non soffrono del "problema del segno". Quest'ultimo è un problema della QCD a densità barionica $mu
eq0$ che deriva dal fatto che il determinante dell'operatore di Dirac $mathcal D=igamma_
umathcal D^
u+m_q+igamma_0mu$ in queste condizioni non è in generale reale:
egin{equation}
onumber
det{mathcal D(mu)}
eqdet{mathcal D^*(mu)}=det{mathcal D(mu)}
end{equation}
e ciò invalida gli usuali metodi di simulazioni Montecarlo. Per l'appunto nella QCD a due colori o nella aQCD questo problema non si pone. \

In questo lavoro studierò in particolare il caso della aQCD. In ragione della realità dei gruppi di gauge hanno un allargamento della simmetria globale $SU_V(N_f)oplus SU_A(N_f)oplus U_B(1)
ightarrow SU(2N_f)$. Si sa che a temperatura nulla i fermioni di questa teoria condensano e il condensato chirale assume un VEV $media{overline psi psi}
eq0$, che rompe spontaneamente la simmetria
egin{equation}
SU(2N_f)
ightarrow SO(2N_f)label{simmetria}
end{equation}
Scopo del lavoro è sviluppare una teoria effettiva che descrive i gradi di libertà del condensato chirale, e studiare tramite i metodi di gruppo di rinormalizzazione applicati a questa teoria effetiva l'ordine della transizione chirale che si ha alla restorazione della simmetria (
ef{simmetria}) a temperatura finita. Il calcolo è stato fatto nel caso di $N_f$ generico sia considerando la presenza dell'anomalia assiale (simmetria $SU(2N_f)$) che trascurandola ($U(2N_f)$). Il risultato ottenuto è che le transizioni sono di I ordine.
File