Tesi etd-07012025-200042 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
BERTELLI, LORENZO
URN
etd-07012025-200042
Titolo
Termoablazione a microonde del carcinoma epatocellulare in stadio precoce e molto precoce: lo studio MARATHON
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Crocetti, Laura
Parole chiave
- Ablation
- Ablazione
- Epatocarcinoma
- Hepatocellular Carcinoma
- Interventional Radiology
- Microonde
- Microwave
- Radiologia Interventistica
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2065
Riassunto
Background e Obbiettivi: Lo scopo dello studio MARATHON (Microwave Ablation Results Assessment in Tumor Outcomes for Hepatocellular Oncology over the Long Term) è quello di valutare il tasso di risposta oggettiva (ORR) e il tasso di progressione tumorale (LTP) nei pazienti con HCC in fase molto precoce e precoce e trattati con ablazione a microonde.
Materiali e Metodi: Lo studio MARATHON è uno studio retrospettivo monocentrico che ha incluso tutti I pazienti con HCC trattati con MWA tra il 2016 e il 2023. I criteri di ammissione erano: stadio BCLC 0-A; Assenza di invasione vascolare e malattia extraepatica. Buon stato di performance. I criteri di esclusione erano: trattamento combinato con terapie intra-arteriose; trattamento di recidive locali da precedenti trattamenti non di ablazione. L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposta oggettiva (ORR) e il tasso di progressione tumorale (LTP). Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale (OS) e la valutazione dei dati morfologici (dimensioni, distanza dai vasi > 3 mm), tecnici (potenza, energia) e clinici (AFP) come possibili fattori predittivi di LTP.
Risultati: Nello studio erano inclusi 278 noduli di HCC (dimensione media: 17mm) in 207 pazienti (età media: 70). Il tempo medio di follow-up è stato di 36,2 mesi (range: 1-104 mesi).
Il tasso di risposta oggettiva a 1 mese era 94,2. Il tempo mediano per la rilevazione del tasso di progressione tumorale (LTP) era 20,1 mesi. La sopravvivenza globale (OS) a 1 anno, 3 anni, 5 anni e 7 anni era rispettivamente 97.2, 82.7, 69.4, 60.1. L’incidenza cumulativa di LTP erano rispettivamente 5.1, 14.4, 16.5 e 17.6. La sopravvivenza libera da progresione tumorale a 1 anno, 3 anni, 5 anni e 7 anni era rispettivamente di 88.4, 72.5, 64.2 e 55.7.
Secondo analisi univariate e multivariate, le dimensioni del tumorale > 2cm (OR=1.626; 95% CI, 1.002-2.650; p=.02) e la distanza da un vaso sanguigno di dimensioni > 3mm (OR=0.754; 95% CI, 0.611-0.932; p<.01) erano fattori predittivi significativi dopo la termoablazione a microonde.
Materiali e Metodi: Lo studio MARATHON è uno studio retrospettivo monocentrico che ha incluso tutti I pazienti con HCC trattati con MWA tra il 2016 e il 2023. I criteri di ammissione erano: stadio BCLC 0-A; Assenza di invasione vascolare e malattia extraepatica. Buon stato di performance. I criteri di esclusione erano: trattamento combinato con terapie intra-arteriose; trattamento di recidive locali da precedenti trattamenti non di ablazione. L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposta oggettiva (ORR) e il tasso di progressione tumorale (LTP). Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale (OS) e la valutazione dei dati morfologici (dimensioni, distanza dai vasi > 3 mm), tecnici (potenza, energia) e clinici (AFP) come possibili fattori predittivi di LTP.
Risultati: Nello studio erano inclusi 278 noduli di HCC (dimensione media: 17mm) in 207 pazienti (età media: 70). Il tempo medio di follow-up è stato di 36,2 mesi (range: 1-104 mesi).
Il tasso di risposta oggettiva a 1 mese era 94,2. Il tempo mediano per la rilevazione del tasso di progressione tumorale (LTP) era 20,1 mesi. La sopravvivenza globale (OS) a 1 anno, 3 anni, 5 anni e 7 anni era rispettivamente 97.2, 82.7, 69.4, 60.1. L’incidenza cumulativa di LTP erano rispettivamente 5.1, 14.4, 16.5 e 17.6. La sopravvivenza libera da progresione tumorale a 1 anno, 3 anni, 5 anni e 7 anni era rispettivamente di 88.4, 72.5, 64.2 e 55.7.
Secondo analisi univariate e multivariate, le dimensioni del tumorale > 2cm (OR=1.626; 95% CI, 1.002-2.650; p=.02) e la distanza da un vaso sanguigno di dimensioni > 3mm (OR=0.754; 95% CI, 0.611-0.932; p<.01) erano fattori predittivi significativi dopo la termoablazione a microonde.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |