Tesi etd-07012024-120556 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DI NUCCI, ANNA MATILDE
URN
etd-07012024-120556
Titolo
La progressiva apertura al mercato dei capitali della nuova S.R.L.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Benocci, Alessandro
Parole chiave
- dematerializzazione
- legge capitali
- mercato dei capitali
- società a responsabilità limitata
- società quotate
Data inizio appello
19/07/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
La presente tesi si prefigge lo scopo di esaminare l’evoluzione della disciplina della società a responsabilità limitata. All’interno del primo capitolo ci si focalizzerà sulla disanima storica, partendo sin dal Codice di Commercio del 1882, approfondendo le disposizioni civilistiche introdotte dal Codice del 1942, analizzando le riforme degli anni Novanta e dei primi anni Duemila, giungendo infine alle più recenti innovazioni del Decreto FinTech e della Legge Capitali. Nel secondo capitolo l’attenzione sarà rivolta ai caratteri della struttura proprietaria della s.r.l. nel diritto comune. Verranno analizzati in particolare gli elementi fondamentali che distinguono la proprietà e la gestione, le caratteristiche peculiari delle quote, fino a un focus sugli strumenti di finanziamento delle s.r.l. e su come questi influiscano sulla struttura patrimoniale della società.
Il terzo capitolo verterà sulla normativa di diritto speciale che ha impattato notevolmente sugli assetti proprietari della s.r.l. In questa sezione, nello specifico, l’interesse sarà riposto nella trattazione di tre aree cruciali, ovvero le start-up innovative, le piccole e medie imprese (PMI) e il Decreto FinTech, e su come la loro introduzione abbia comportato specifiche deroghe e agevolazioni volte a favorire la crescita di determinate categorie d’imprese e il loro sviluppo tecnologico.
Infine, nell’ultimo capitolo sarà esaminata la Legge Capitali, la sua recentissima entrata in vigore e il ruolo significativo che questa ha avuto nella modifica della disciplina delle s.r.l. Questa, infatti, ha inciso sulle modalità di funzionamento delle s.r.l., permettendo l’emissione di strumenti finanziari partecipativi e attribuendo agli investitori istituzionali nuove possibilità di partecipazione al capitale, nell’ottica di un’importante spinta all’afflusso di capitali.
Il terzo capitolo verterà sulla normativa di diritto speciale che ha impattato notevolmente sugli assetti proprietari della s.r.l. In questa sezione, nello specifico, l’interesse sarà riposto nella trattazione di tre aree cruciali, ovvero le start-up innovative, le piccole e medie imprese (PMI) e il Decreto FinTech, e su come la loro introduzione abbia comportato specifiche deroghe e agevolazioni volte a favorire la crescita di determinate categorie d’imprese e il loro sviluppo tecnologico.
Infine, nell’ultimo capitolo sarà esaminata la Legge Capitali, la sua recentissima entrata in vigore e il ruolo significativo che questa ha avuto nella modifica della disciplina delle s.r.l. Questa, infatti, ha inciso sulle modalità di funzionamento delle s.r.l., permettendo l’emissione di strumenti finanziari partecipativi e attribuendo agli investitori istituzionali nuove possibilità di partecipazione al capitale, nell’ottica di un’importante spinta all’afflusso di capitali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
DINUCCI.pdf | 1.22 Mb |
Contatta l’autore |