Thesis etd-07012021-155127 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GUADALUPI, CHIARA
URN
etd-07012021-155127
Thesis title
Le case minime di Brindisi: una proposta per il recupero e la valorizzazione
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Bertoncini Sabatini, Paolo
relatore Bascherini, Enrico
relatore Bertoncini Sabatini, Paolo
relatore Bascherini, Enrico
Keywords
- case minime Brindisi
Graduation session start date
22/07/2021
Availability
None
Summary
Quando si parla di edilizia minima, si è portati a far riferimento alle case popolari sorte in Italia, tra gli anni ‘30 e ’50. Piccoli alloggi compressi in casermoni, come le case popolarissime di Torino del 1938, o come le abitazioni a schiera unifamiliari, realizzate a Milano nei primi anni ‘50 e destinate agli sfollati in seguito ai bombardamenti aerei.
In realtà già nel 1700 a Brindisi si assiste alla nascita delle cosiddette case a cannizzo, abitazioni costituite da un unico vano destinate ai poveri. Parte di questi edifici sono ancora presenti, seppur in totale stato di abbandono e degrado, nel centro storico della città.
Obbiettivo della tesi è la proposta di un progetto di recupero e valorizzazione dei corpi di fabbrica superstiti.
Attraverso la consultazione di documenti, immagini e testi storici, è stato possibile risalire alla nascita delle case minime e dedurre le modifiche apportate durante i secoli.
Questa analisi storica, insieme ad una precisa analisi dello stato attuale, hanno permesso di delineare un quadro dettagliato di partenza.
Dai fattori storico e territoriale nasce l’idea del museo del vino. L’intento è quello di dar vita ad un luogo che possa da un lato celebrare un prodotto tipico della cultura brindisina, dall’altro continuare essere un luogo d’ausilio, in questo caso per le piccole cantine locali.
Il tutto è pensato mettendo in risalto le preesistenze e creando un edificio in cui vecchio e nuovo convivono in armonia.
In realtà già nel 1700 a Brindisi si assiste alla nascita delle cosiddette case a cannizzo, abitazioni costituite da un unico vano destinate ai poveri. Parte di questi edifici sono ancora presenti, seppur in totale stato di abbandono e degrado, nel centro storico della città.
Obbiettivo della tesi è la proposta di un progetto di recupero e valorizzazione dei corpi di fabbrica superstiti.
Attraverso la consultazione di documenti, immagini e testi storici, è stato possibile risalire alla nascita delle case minime e dedurre le modifiche apportate durante i secoli.
Questa analisi storica, insieme ad una precisa analisi dello stato attuale, hanno permesso di delineare un quadro dettagliato di partenza.
Dai fattori storico e territoriale nasce l’idea del museo del vino. L’intento è quello di dar vita ad un luogo che possa da un lato celebrare un prodotto tipico della cultura brindisina, dall’altro continuare essere un luogo d’ausilio, in questo caso per le piccole cantine locali.
Il tutto è pensato mettendo in risalto le preesistenze e creando un edificio in cui vecchio e nuovo convivono in armonia.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |