Tesi etd-06302025-224152 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DONNICI, SIRIA
URN
etd-06302025-224152
Titolo
Progetto e realizzazione di un setup sperimentale per micro turbine
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA ENERGETICA
Relatori
relatore Prof. Antonelli, Marco
correlatore Ing. Francesconi, Marco
correlatore Ing. Francesconi, Marco
Parole chiave
- micro turbina
- setup sperimentale
Data inizio appello
21/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Oggi il recupero di energia dissipata in processi industriali e l’integrazione di tecnologie per la microgenerazione distribuita rivestono un ruolo centrale. La tesi si concentra proprio su questo tema, sviluppando un progetto sperimentale per testare un turboespansore in micro scala, al fine di valutarne l’efficienza nel recupero di energia. L’idea base è quella di riutilizzare componenti esistenti, come una turbina automobilistica di piccole dimensioni (modello KP35), adattandola a un funzionamento diverso rispetto alla sua applicazione originaria. L’obiettivo è verificare se una macchina così compatta possa essere efficacemente impiegata in vari sistemi per il recupero energetico. Il sistema realizzato rappresenta una soluzione economica, flessibile e facilmente riproducibile, pensata per applicazioni su piccola scala o per il supporto in impianti già esistenti, come ad esempio le reti di distribuzione del gas, ed impianti. La turbina utilizzata è di tipo radiale a flusso centripeto, particolarmente adatta per salti entalpici significativi. Per testarne le prestazioni, è stato costruito un impianto sperimentale che integra la turbina con un sistema di lubrificazione, una soffiante per la generazione della portata d’aria, un motore elettrico per applicare il carico e una serie di sensori per la raccolta dei dati (pressione, temperatura, portata). Sono state analizzate due configurazioni impiantistiche (layout), di cui una più compatta e modulare è risultata preferibile per la prova. L’intero impianto è stato affiancato da una simulazione preliminare in AmeSim , per la modellazione fluidodinamica e termica. Questo ha permesso di ottenere in anticipo un’idea del comportamento della macchina e di costruirne le mappe caratteristiche, fondamentali per descrivere il funzionamento del turboespansore in funzione della portata e della velocità di rotazione. I risultati ottenuti dimostrano che anche una turbina in micro scala può produrre potenza meccanica, con valori di efficienza promettenti per applicazioni pratiche. Il lavoro apre la strada a futuri sviluppi nell’integrazione di queste macchine in sistemi reali per la regolazione di impianti o il recupero energetico diffuso, contribuendo alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile e intelligente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_Definitiva_.pdf | 5.08 Mb |
Contatta l’autore |