Tesi etd-06302025-213347 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
BIGGERI, GIANLUCA
URN
etd-06302025-213347
Titolo
Eterogeneità dei fenotipi crioglobulinemici nella Sindrome di Sjögren: caratterizzazione clinico-immunologica e implicazioni terapeutiche
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Baldini, Chiara
Parole chiave
- complemento
- criocrito
- crioglobulinemia
- fattore reumatoide
- fenotipi clinici
- ipocrioglobulinemia
- manifestazioni vasculitiche
- Sindrome di Sjögren
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
La Sindrome di Sjögren (SS) è una patologia sistemica autoimmune a decorso cronico, caratterizzata da un’eterogenea espressione clinica che, oltre alla classica disfunzione ghiandolare, può comprendere manifestazioni extraghiandolari di rilevanza sistemica. Tra queste, la crioglobulinemia rappresenta un importante fenotipo immunologico associato a complicanze severe, tra cui la vasculite e l’evoluzione linfoproliferativa. Il presente studio si propone di approfondire, nell’ambito di una coorte di pazienti con SS primaria, le differenze clinico-immunologiche associate alla presenza e al grado di crioglobulinemia, con particolare attenzione al sottogruppo dei pazienti con ipocrioglobulinemia, ossia con criocriti rilevabili ma inferiori alla soglia di positività convenzionale. Attraverso l’analisi comparativa tra sottogruppi e l’utilizzo di strumenti statistici avanzati (clustering non supervisionato, analisi delle componenti principali), lo studio ha permesso di identificare profili fenotipici distinti e clinicamente rilevanti, evidenziando come anche livelli ridotti di crioglobuline possano associarsi a manifestazioni sistemiche attive e alterazioni immunologiche significative. Questo lavoro, dunque, fornisce un contributo alla letteratura esistente, sottolineando la necessità di riconoscere precocemente il fenotipo ipocrioglobulinemico come entità attiva e potenzialmente evolutiva all’interno dello spettro della crioglobulinemia associata alla SS, con importanti implicazioni prognostiche e terapeutiche.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |