logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06302025-130932


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
FASSARI, DESIREE
URN
etd-06302025-130932
Titolo
La transizione delle cure ed i nuovi fenotipi nella distrofia muscolare di Duchenne: studio di una coorte di pazienti in fase avanzata di malattia nel programma di presa in carico in Toscana.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Siciliano, Gabriele
correlatore Dott.ssa Ricci, Giulia
Parole chiave
  • distrofia muscolare di Duchenne
  • Duchenne muscular dystrophy
  • malattie neuromuscolari
  • neuromuscular diseases
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è la miopatia ereditaria più frequente ad esordio in età pediatrica, causata da una mutazione del gene DMD a trasmissione X-linked, da cui consegue la mancata sintesi della distrofina a livello delle cellule muscolari scheletriche e miocardiche. La DMD si associa a una progressiva degenerazione muscolare da cui consegue un deficit di forza ingravescente con precoce perdita della deambulazione, compromissione della funzione cardiaca e respiratoria entro la terza decade con riduzione dell’aspettativa di vita. I recenti progressi, in particolare l’introduzione precoce e l’uso prolungato della terapia corticosteroidea, insieme agli standard di cura e al miglioramento del management cardiaco e respiratorio, stanno modificando in modo significativo la storia naturale della malattia. In questo nuovo scenario, la fase della transizione delle cure dall’età pediatrica all’età adulta e la presa in carico multidisciplinare e tempestiva svolgono un ruolo prognostico cruciale. Lo scopo della tesi è descrivere il programma di transizione che è stato instituito in Toscana tra i due centri clinici di riferimento dell’Ospedale Pediatrico Meyer e la Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e che ha coinvolto una coorte di 14 pazienti con DMD. L’analisi si è basata sui dati clinici retrospettivi e di follow up raccolti presso la U.O. Neurologia di AOUP, includendo una serie di parametri quali diagnosi genetica, terapie effettuate, inizio e modalità del supporto ventilatorio, coinvolgimento cardiaco, stato nutrizionale e complicanze. L’obiettivo della tesi è contribuire alla comprensione dei bisogni clinici di questi nuovi fenotipi DMD dalla fase della transizione fino all’ età adulta.
File