logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06302025-120800


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
PREFETTO, MARCO
URN
etd-06302025-120800
Titolo
Chemokines modulation and antineoplastic effect of Lenvatinib in anaplastic thyroid cancer cells in vitro
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Antonelli, Alessandro
correlatore Prof.ssa Ferrari, Silvia Martina
Parole chiave
  • anaplastic thyroid carcinoma
  • ATC
  • Carcinoma anaplastico della tiroide
  • CCL2
  • farmaci a bersaglio molecolare
  • Lenvatinib
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
Il carcinoma anaplastico della tiroide (ATC) rappresenta la forma più rara, ma anche la più aggressiva, tra tutte le neoplasie tiroidee, con una sopravvivenza mediana di circa 6 mesi. Alla diagnosi, la malattia si presenta frequentemente in fase avanzata, con metastasi linfonodali e a distanza già evidenti. Il trattamento è multimodale e prevede l’integrazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia, modulata in base allo stadio di malattia.
Negli ultimi anni, per migliorare la prognosi di questi pazienti, sono state introdotte nuove terapie a bersaglio molecolare, dirette contro vie di segnalazione iperattivate nel contesto tumorale. Tra queste, alcuni inibitori delle tirosin chinasi (TKI) hanno mostrato risultati promettenti sia in vitro che in ambito clinico.
In questo contesto di ricerca si inserisce il presente lavoro di tesi, volto a valutare l’attività di Lenvatinib, un inibitore multi-tirosin chinasico attivo contro VEGF, VEGFR1-3, FGF, PDGFRα, KIT e RET, in vitro su cellule primarie umane di ATC. I risultati ottenuti mostrano che Lenvatinib è in grado di inibire la proliferazione, la migrazione, l’invasione e l’attivazione della via ERK1/2, di indurre apoptosi e di modulare il microambiente tumorale attraverso la riduzione della secrezione della chemochina pro-tumorale CCL2.

Anaplastic thyroid carcinoma (ATC) is the rarest but most aggressive form of thyroid cancer, with a median survival of approximately 6 months. At diagnosis, the disease is often already advanced, with both lymph node and distant metastases. Treatment is multimodal and typically involves a combination of surgery, chemotherapy, and radiotherapy, depending on the disease stage.
In recent years, novel targeted therapies have been introduced to improve patient outcomes by interfering with signaling pathways that are aberrantly activated in ATC. Among these, certain tyrosine kinase inhibitors (TKIs) have demonstrated promising in vitro and clinical results.
This thesis investigates the effects of Lenvatinib, a multi-target TKI active against VEGF, VEGFR1–3, FGF, PDGFRα, KIT, and RET, on primary human ATC cells. The in vitro results show that Lenvatinib inhibits cell proliferation, migration, invasion, and ERK1/2 pathway activation, promotes apoptosis, and modulates the tumor microenvironment by reducing the secretion of the pro-tumoral chemokine CCL2.
File