logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06302025-115059


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
HOXHA, MIGENA
URN
etd-06302025-115059
Titolo
Business model e performance economica nel settore cinematografico: un'analisi empirica del contesto italiano
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Bianchi Martini, Silvio
Parole chiave
  • business model
  • perfomance economica
  • settore cinematografico
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
La tesi esplora in profondità il concetto di modello di business nelle imprese culturali e creative, descrivendo strumenti teorici come il Business Model Canvas, il Value Proposition Design e la teoria della Long Tail, utili a progettare modelli flessibili in un contesto di crescente digitalizzazione. Viene analizzata la governance ibrida delle organizzazioni culturali, la frammentazione delle filiere produttive e i diversi assetti organizzativi della produzione cinematografica, dal modello verticale delle major al sistema reticolare europeo, fino all’affermazione delle piattaforme digitali. A livello macroeconomico, il lavoro descrive l’evoluzione del settore Media & Entertainment in Europa e in Italia, caratterizzato da una transizione verso il consumo on demand e sfide legate alla sostenibilità economica. Su queste basi si innesta l’analisi empirica centrale della ricerca, che valuta l’impatto del tax credit sugli incassi cinematografici italiani: dopo aver definito un dataset con variabili chiave come il costo di produzione, la percentuale di credito d’imposta, la tipologia di business model, la distribuzione territoriale e il box office complessivo, i dati sono stati elaborati e depurati dagli outlier. L’analisi correlazionale ha mostrato una relazione positiva ma debole e statisticamente non significativa tra tax credit e incassi, mentre la regressione lineare multipla ha evidenziato come l’unico fattore fortemente associato a maggiori ricavi sia l’ampiezza della distribuzione internazionale. Questi risultati indicano che il tax credit, pur incidendo sulla struttura dei finanziamenti e sulla visibilità delle opere, non garantisce da solo un successo economico, confermando la necessità di integrarlo con strategie distributive efficaci e un ecosistema produttivo capace di sostenere la competitività del cinema italiano.
File