Tesi etd-06302025-081007 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
RIVOSECCHI, SOFIA
URN
etd-06302025-081007
Titolo
L’interrogatorio nel procedimento cautelare: dal modello tradizionale al ‘contraddittorio anticipato’.
Un percorso di riforma dagli esiti incerti.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Bresciani, Luca
Parole chiave
- contraddittorio anticipato
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
L'interrogatorio di garanzia è un istituto essenziale per la legalità del procedimento cautelare, ma fin dai primi momenti della redazione del nuovo codice di procedura penale sono emerse alcune criticità dell'istituto, prima tra tutte la mancanza del contraddittorio effettivo.
per pore rimedito a tale grande vulnus, fin dagli anni novanta, sono sorte proposte d'inserimento di un contraddittorio anticipato tra il giudice e l'imputato previa esecuzione della misura.
l'idea di un contraddittorio ante cautela è apparsa molte volte nella dottrina e in proposte normative, ma sono sempre sopravvenute difficoltà nell'esecuzione dell'istituto.
Guardando alla dottrina e ai momenti, nel nostro ordinamento e nell'ordinamento francese, di contraddittorio anticipato, la legge Nordio ha introdotto un interrogatorio ante cautela. tale manovra non è stata esente da forti critiche rispetto alla scarsa portata che portà avere e alla lacunosa modalità di esecuzione. dalle prime considerazioni della riforma non appare esserci una visione positiva della modifica, ma sicuramente è stata un primo passo verso un iter più garantistico per il procedimento cautelare, non esente da future correzioni.
per pore rimedito a tale grande vulnus, fin dagli anni novanta, sono sorte proposte d'inserimento di un contraddittorio anticipato tra il giudice e l'imputato previa esecuzione della misura.
l'idea di un contraddittorio ante cautela è apparsa molte volte nella dottrina e in proposte normative, ma sono sempre sopravvenute difficoltà nell'esecuzione dell'istituto.
Guardando alla dottrina e ai momenti, nel nostro ordinamento e nell'ordinamento francese, di contraddittorio anticipato, la legge Nordio ha introdotto un interrogatorio ante cautela. tale manovra non è stata esente da forti critiche rispetto alla scarsa portata che portà avere e alla lacunosa modalità di esecuzione. dalle prime considerazioni della riforma non appare esserci una visione positiva della modifica, ma sicuramente è stata un primo passo verso un iter più garantistico per il procedimento cautelare, non esente da future correzioni.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|