logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06302025-075942


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DI IORGI, ANTONIETTA MARIA RITA
URN
etd-06302025-075942
Titolo
L'evoluzione della "PAC" nel tempo
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Sirsi, Eleonora
Parole chiave
  • multifunzionalità dell'agricoltura
  • politica agricola comune (pac)
  • riforme
  • sostenibilità
  • stabilità dei mercati agricoli
  • trattato di roma
  • unione europea
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/07/2065
Riassunto
La Politica Agricola Comune (PAC) è un pilastro fondamentale dell'Unione Europea, istituita con il Trattato di Roma del 1957 per garantire la sicurezza alimentare e la stabilità dei mercati agricoli. Nelle sue fasi iniziali, la PAC si è concentrata sul sostegno al mercato e ai prezzi, permettendo l'aumento della produzione e un approvvigionamento stabile. Tuttavia, questo modello ha portato a eccedenze, costi elevati e impatti ambientali negativi, spingendo a riforme successive. Di conseguenza, la PAC si è evoluta da un modello basato sulla produzione a uno che riconosce la multifunzionalità dell'agricoltura, introducendo pagamenti diretti e ponendo enfasi sulla sostenibilità, la tutela ambientale e lo sviluppo rurale. La PAC del XXI secolo mira a promuovere un'agricoltura competitiva, sostenibile e resiliente, affrontando sfide come i cambiamenti climatici e la globalizzazione, e garantendo un reddito adeguato agli agricoltori.
File