logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06292025-161849


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FERRARINI, VALENTINA
URN
etd-06292025-161849
Titolo
Analisi dei sistemi sonar MBES, SSS e SAS
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA ROBOTICA E DELL'AUTOMAZIONE
Relatori
relatore Costanzi, Riccardo
Parole chiave
  • MBES
  • SAS
  • sistemi sonar
  • SSS
Data inizio appello
18/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/07/2095
Riassunto
Il termine sonar nasce dall’espressione inglese sound navigation and ranging che significa navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono. Infatti è una tecnica che utilizza la propagazione del suono sott’acqua per eseguire varie attività, tra cui la navigazione, l’esplorazione, la pesca, il rilevamento della presenza e della posizione di oggetti sotto il livello del mare ed altro ancora. I sonar possono essere di tipo attivo oppure passivo. I sonar attivi eseguono l’emissione di segnali acustici che si propagano attraverso l’ambiente marino e poi la ricezione dell’echo prodotta quando il segnale incontra un ostacolo. Infatti essi inviano degli impulsi di onde sonore ai fondali attraverso l’acqua e, quando questi colpiscono gli oggetti, ma anche animali come i pesci o la vegetazione, vengono riflessi in superficie. Questi tipi di sonar quindi sfruttano il fenomeno della riflessione dell’onda. I sonar passivi invece prevedono solo la ricezione. In questo elaborato, viene inizialmente descritto il canale acustico con le sue caratteristiche principali. Successivamente, dopo una descrizione generale di questi dispositivi, vengono approfonditi tre particolari tipi di sonar attivi, cioè l’ecoscandaglio multi fascio (multibeam echosounder, MBES), il sonar a scansione laterale (side scan sonar, SSS) ed il sistema avanzato sonar a scansione laterale ad apertura sintetica (synthetic aperture side scan sonar, SAS), facendo attenzione soprattutto ai principi di funzionamento. Per quanto riguarda il SAS, viene descritta anche la sua versione interferometrica, ovvero il SAS interferometrico. Infine, viene fatta un’analisi delle applicazioni che vedono protagonisti questi sonar, approfondendo tre di esse, cioè l’archeologia, la mappatura dell’habitat bentonico e l’ispezione di tubature.
File