Tesi etd-06282025-172625 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
AMATI, EMANUELE
URN
etd-06282025-172625
Titolo
LA BALANCED SCORECARD COME STRUMENTO PERFORMANTE DI GESTIONE STRATEGICA: IL CASO DEL BED & BREAKFAST AMATI
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Relatori
relatore Berretta, Miriam
Parole chiave
- Balanced
- Gestione
- Performante
- Scorecard
- Strategica
- Strumento
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2095
Riassunto
La presente dissertazione di tesi di laurea magistrale ha l’obiettivo di analizzare il modello della Balanced Scorecard quale potenziale strumento di gestione strategica delle performance, con particolare riferimento al settore alberghiero – ivi incluso quello extra-alberghiero.
In un contesto competitivo, frammentato e soggetto a dinamiche complesse, qual è il settore turistico, le imprese al suo interno operanti manifestano sempre più e con maggiore urgenza la necessità di introdurre all’interno delle rispettive realtà, strumenti di monitoraggio via via più efficaci ed efficienti, in grado di misurare, riconoscere ed evidenziare quelle peculiarità (in parte celate, ma presenti e tal volta latenti) indici di potenziali problematiche e/o minacce (anche future) all’operato aziendale ed al prosieguo dell’impresa stessa.
In quest’ottica, anche le micro-imprese del settore ricettivo, siano esse imprenditoriali o meno, sono chiamate a dotarsi di modelli manageriali evoluti in grado di tradurre visione e missione aziendale in obiettivi concreti, misurabili e coordinati tra loro.
La Balanced Scorecard, sviluppata da Robert Steven Kaplan e David Peter Norton negli anni ’90, bypassando come evintosi in letteratura i parametri dimensionali d’impresa, rappresenta un modello strutturato che permette di analizzare le performance aziendali secondo le quattro prospettive complementari: la prospettiva economico-finanziaria, la prospettiva dei clienti, la prospettiva dei processi interni e la prospettiva di apprendimento e crescita.
Rispetto ai modelli tradizionali, la Balanced Scorecard amplia l’orizzonte della misurazione strategica, integrando ai tradizionali indicatori quantitativi anche indicatori qualitativi, economici ed organizzativi, in un sistema coerente e sistemico.
Dopo una prima parte teorico-introduttiva dedicata alla definizione del modello, alla sua evoluzione e successivamente al principale ambito di applicazione preso in oggetto, si è proceduto con l’introduzione al codice della crisi nel capitolo secondo, che ne analizza brevemente la ratio del legislatore, le motivazioni dell’introduzione ed il perché, oltre alla giurisprudenza, lo strumento della BSC risulti quasi un obbligo al di là dei motivi di legge.
Proseguendo ci si è poi concentrati al caso di studio reale applicativo proposto, quello del Bed & Breakfast Amati. Struttura ricettiva imprenditoriale a gestione familiare, operativa da più di quindici anni e situata nel cuore della Puglia, più precisamente a Fasano (BR) in piena Valle d’Itria. L’attività, progettata nel 2009 ed avviata nel 2010, è una realtà d’impresa che ha ottenuto nel 2023 un importante riconoscimento nazionale, venendo premiata come Miglior Progetto Imprenditoriale Turistico Regionale nell’ambito del TTG Travel Experience 2023 - 60th anniversary | The year of Utopia. Live, uno dei principali eventi nazionali di settore dedicato al turismo.
Attraverso l’analisi del Bed & Breakfast Amati, lo studio vuol dimostrare come il modello della Balanced Scorecard possa rappresentare un valido strumento anche per realtà di piccole dimensioni.
Nello specifico, il case study ha affrontato i vari step richiesti dal modello, costruendo obiettivi strategici per ciascuna delle quattro prospettive, identificando indicatori (KPIs) coerenti e realistici, e sviluppando una mappa strategica capace di evidenziare le relazioni di causa-effetto tra i vari elementi del sistema.
Inoltre, viene proposta una tabella riassuntiva dei KPIs personalizzata e simulato un sistema di monitoraggio mensile/annuale predittivo in grado di supportare il management nella persecuzione delle finalità strategiche designate.
Il lavoro ha evidenziato come, anche in contesti di micro-imprenditorialità, l’introduzione di modelli di performance manageriali evoluti possa incidere positivamente sulla governance strategica, sulla qualità percepita dagli ospiti, sull’efficienza operativa e sul consolidamento della brand identity.
Nelle riflessioni conclusive si sottolinea la potenzialità della Balanced Scorecard di adattarsi ai nuovi paradigmi dell’ospitalità: visione a lungo termine, centralità del cliente, digitalizzazione, sostenibilità ed apprendimento continuo.
Lo studio vuole dunque offrire un contributo teorico-pratico all’evoluzione della cultura manageriale nel turismo indipendente, proponendo un modello concreto, replicabile ed in linea con le esigenze delle imprese ricettive di nuova generazione.
Il caso del Bed & Breakfast Amati dimostra come l’innovazione strategica non sia una prerogativa esclusiva delle grandi strutture o dei grandi brand, ma può essere perseguita ed implementata anche da coloro i quali operino in contesti e realtà differenti, in un’ottica di visione strategica quotidiana.
In un contesto competitivo, frammentato e soggetto a dinamiche complesse, qual è il settore turistico, le imprese al suo interno operanti manifestano sempre più e con maggiore urgenza la necessità di introdurre all’interno delle rispettive realtà, strumenti di monitoraggio via via più efficaci ed efficienti, in grado di misurare, riconoscere ed evidenziare quelle peculiarità (in parte celate, ma presenti e tal volta latenti) indici di potenziali problematiche e/o minacce (anche future) all’operato aziendale ed al prosieguo dell’impresa stessa.
In quest’ottica, anche le micro-imprese del settore ricettivo, siano esse imprenditoriali o meno, sono chiamate a dotarsi di modelli manageriali evoluti in grado di tradurre visione e missione aziendale in obiettivi concreti, misurabili e coordinati tra loro.
La Balanced Scorecard, sviluppata da Robert Steven Kaplan e David Peter Norton negli anni ’90, bypassando come evintosi in letteratura i parametri dimensionali d’impresa, rappresenta un modello strutturato che permette di analizzare le performance aziendali secondo le quattro prospettive complementari: la prospettiva economico-finanziaria, la prospettiva dei clienti, la prospettiva dei processi interni e la prospettiva di apprendimento e crescita.
Rispetto ai modelli tradizionali, la Balanced Scorecard amplia l’orizzonte della misurazione strategica, integrando ai tradizionali indicatori quantitativi anche indicatori qualitativi, economici ed organizzativi, in un sistema coerente e sistemico.
Dopo una prima parte teorico-introduttiva dedicata alla definizione del modello, alla sua evoluzione e successivamente al principale ambito di applicazione preso in oggetto, si è proceduto con l’introduzione al codice della crisi nel capitolo secondo, che ne analizza brevemente la ratio del legislatore, le motivazioni dell’introduzione ed il perché, oltre alla giurisprudenza, lo strumento della BSC risulti quasi un obbligo al di là dei motivi di legge.
Proseguendo ci si è poi concentrati al caso di studio reale applicativo proposto, quello del Bed & Breakfast Amati. Struttura ricettiva imprenditoriale a gestione familiare, operativa da più di quindici anni e situata nel cuore della Puglia, più precisamente a Fasano (BR) in piena Valle d’Itria. L’attività, progettata nel 2009 ed avviata nel 2010, è una realtà d’impresa che ha ottenuto nel 2023 un importante riconoscimento nazionale, venendo premiata come Miglior Progetto Imprenditoriale Turistico Regionale nell’ambito del TTG Travel Experience 2023 - 60th anniversary | The year of Utopia. Live, uno dei principali eventi nazionali di settore dedicato al turismo.
Attraverso l’analisi del Bed & Breakfast Amati, lo studio vuol dimostrare come il modello della Balanced Scorecard possa rappresentare un valido strumento anche per realtà di piccole dimensioni.
Nello specifico, il case study ha affrontato i vari step richiesti dal modello, costruendo obiettivi strategici per ciascuna delle quattro prospettive, identificando indicatori (KPIs) coerenti e realistici, e sviluppando una mappa strategica capace di evidenziare le relazioni di causa-effetto tra i vari elementi del sistema.
Inoltre, viene proposta una tabella riassuntiva dei KPIs personalizzata e simulato un sistema di monitoraggio mensile/annuale predittivo in grado di supportare il management nella persecuzione delle finalità strategiche designate.
Il lavoro ha evidenziato come, anche in contesti di micro-imprenditorialità, l’introduzione di modelli di performance manageriali evoluti possa incidere positivamente sulla governance strategica, sulla qualità percepita dagli ospiti, sull’efficienza operativa e sul consolidamento della brand identity.
Nelle riflessioni conclusive si sottolinea la potenzialità della Balanced Scorecard di adattarsi ai nuovi paradigmi dell’ospitalità: visione a lungo termine, centralità del cliente, digitalizzazione, sostenibilità ed apprendimento continuo.
Lo studio vuole dunque offrire un contributo teorico-pratico all’evoluzione della cultura manageriale nel turismo indipendente, proponendo un modello concreto, replicabile ed in linea con le esigenze delle imprese ricettive di nuova generazione.
Il caso del Bed & Breakfast Amati dimostra come l’innovazione strategica non sia una prerogativa esclusiva delle grandi strutture o dei grandi brand, ma può essere perseguita ed implementata anche da coloro i quali operino in contesti e realtà differenti, in un’ottica di visione strategica quotidiana.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |