logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06282024-154202


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PALUMBO, SALVATORE
URN
etd-06282024-154202
Titolo
Intervento di riqualifica della pista di volo di un aeroporto minore
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE CIVILI E DELL'AMBIENTE
Relatori
relatore Prof. Marradi, Alessandro
correlatore Ing. Betti, Giacomo
Parole chiave
  • aeroporti 2030
  • aeroporti minori
  • gipave
  • grafene
  • LCA
  • pavimentazione
  • sostenibilità
  • traffico
Data inizio appello
18/07/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/07/2094
Riassunto
Gli aeroporti minori svolgono un ruolo vitale nel sistema del trasporto aereo globale, fungendo da nodi essenziali per la connettività regionale, il turismo e lo sviluppo economico delle aree meno servite dalle grandi infrastrutture aeroportuali. Questi aeroporti garantiscono un collegamento capillare e accessibile, facilitando la mobilità delle persone e delle merci su scala regionale e nazionale. Questa tesi si concentra sull'analisi degli aeroporti minori, esaminando le loro peculiarità operative, le sfide economiche e le opportunità di crescita.
Gli aeroporti minori presentano diverse peculiarità operative rispetto ai grandi hub internazionali. La gestione delle risorse, la pianificazione delle operazioni e la manutenzione delle infrastrutture sono spesso influenzate da budget limitati e da una domanda di traffico variabile. Tuttavia, la flessibilità operativa e la capacità di adattamento a contesti locali specifici rappresentano punti di forza. Gli aeroporti minori sono spesso più agili nel rispondere alle esigenze di mercato e alle opportunità di crescita, potendo sperimentare nuove tecnologie e approcci gestionali con maggiore facilità.
Le sfide economiche affrontate dagli aeroporti minori sono molteplici. La sostenibilità finanziaria rappresenta una questione critica, data la dipendenza da fonti di finanziamento pubbliche e private che possono essere instabili. Inoltre, la competizione con i grandi aeroporti può limitare le possibilità di attrarre compagnie aeree e passeggeri, rendendo difficile per gli aeroporti minori raggiungere una massa critica di traffico che ne giustifichi l'esistenza. Tuttavia, esistono significative opportunità di crescita, specialmente attraverso la specializzazione in nicchie di mercato, come il traffico cargo, l'aviazione generale e i voli charter, che possono contribuire a diversificare le entrate e aumentare la resilienza economica.
Il settore delle pavimentazioni stradali e aeroportuali sta sempre più adottando approcci sostenibili per affrontare le sfide ambientali e ridurre gli impatti negativi sul nostro ecosistema. Questa tesi si propone di esaminare criticamente l'applicazione di strumenti innovativi come PaLATE (Pavement Life-cycle Assessment Tool for Environmental and Economic Effects) nell'ambito delle pavimentazioni aeroportuali. PaLATE utilizza una metodologia di Life Cycle Assessment (LCA) per valutare gli impatti ambientali dell'intero ciclo di vita delle pavimentazioni, fornendo informazioni utili per decisioni informate in merito alla sostenibilità.
Attraverso l'analisi di un caso specifico, l'intervento di riqualifica della pista di volo 16/34 dell'aeroporto di Roma Urbe è stato esaminato al fine di valutare l'impatto delle tecnologie avanzate sulla riduzione degli impatti ambientali e sull'incremento della sostenibilità delle infrastrutture aeroportuali. In particolare, è stata esaminata l'efficacia dell'utilizzo di materiali innovativi come GiPave, che integra polimeri e plastica riciclata. Questa analisi ha dimostrato una significativa riduzione delle emissioni di gas serra e un miglioramento delle prestazioni delle pavimentazioni, rappresentando un importante passo avanti verso la realizzazione di infrastrutture aeroportuali più eco-sostenibili. Inoltre, l'inclusione del Reclaimed Asphalt Pavement (RAP) nelle miscele bituminose ha ulteriormente migliorato la sostenibilità degli interventi, consentendo il recupero e il riutilizzo di materiali provenienti dalle vecchie pavimentazioni.
La ricerca di materiali sempre più performanti deve rispondere contemporaneamente alla crescente domanda di trasporto e alla necessità di orientare lo sviluppo delle infrastrutture viarie verso la sostenibilità ambientale. In quest’ottica, la proposta di intervento per la pista di volo 16/34 dell’aeroporto di Roma Urbe rappresenta un caso esemplare. L'intervento di riqualifica della pista si è reso necessario dopo un'analisi dettagliata delle condizioni della pavimentazione, evidenziando la necessità di soluzioni innovative e sostenibili.
Questo intervento, allineato con "Aeroporti 2030", dimostra come l'innovazione tecnologica possa essere integrata efficacemente con obiettivi di sostenibilità, contribuendo a creare infrastrutture resilienti e a basso impatto ambientale per il futuro dell'aviazione. Questo esempio può servire da modello per ulteriori progetti di riqualificazione aeroportuale, promuovendo una visione sostenibile e innovativa dello sviluppo infrastrutturale.
File