Tesi etd-06282021-194913 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TEANI, JACOPO
URN
etd-06282021-194913
Titolo
Verifica di Robustezza & Linee Guida di progettazione
di Connessioni Elettriche in prodotti Meccatronici
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA MECCANICA
Relatori
relatore Prof. Frendo, Francesco
correlatore Prof. Beghini, Marco
correlatore Ing. Abruzzo, Michele
correlatore Prof. Beghini, Marco
correlatore Ing. Abruzzo, Michele
Parole chiave
- analisi di risposta armonica
- analisi modale
Data inizio appello
14/07/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2091
Riassunto
Nell'ambito del settore automotive, i componenti e i sottogruppi automobilistici sono sempre più soggetti a test di vibrazione: vengono testati i pannelli degli strumenti, i sensori degli airbag e le pompe di lubrificazione fino ad arrivare a tutti i restanti componenti caratterizzati da una dinamica di rilievo. I test di vibrazione sono necessari per ottenere informazioni sulla affida, controllo qualità e dimostrare che i dispositivi non sono soggetti a guasti in condizioni stradali normali. In altri casi, i test individuano meccanismi rumorosi responsabili di fastidi come scricchiolii e crepitii e sono finalizzati al miglioramento del comfort del passeggero a bordo del veicolo.
Nell'ambito del presente lavoro di tesi, viene analizzata una pompa olio elettrica dall'azienda Pierburg con applicazione nel settore automotive, in quanto risulta montata su un cambio automatico generando una lubrificazione ausiliaria in base alle condizioni d'uso del veicolo stesso. Tale tipologia di pompa, dopo essere entrata in commercio, a seguito di variazioni su alcuni parametri del processo produttivo ha riscontrato dei fenomeni di failure durante i test vibratori eseguiti: nello specifico, la rottura si verifica fra fili che collegano le espansioni polari ed i pin necessari per il controllo del motore.
Nei capitoli capitoli successivi vengono presentati dei modelli semplificati con la sostituzione di componenti, corpi rigidi, elementi bidimensionali e travi. Tale semplificazione risulta necessaria per avere un modello più efficiente computazionalmente senza però produrre elevati errori sul campo tensionale dei fili. I risultati ottenuti sono confrontati con i vari modelli proposti, riportando dei suggerimenti progettuali finalizzati ad evitare tali fenomeni di failure e vengono presentati i possibili sviluppi futuri dello studio.
Nell'ambito del presente lavoro di tesi, viene analizzata una pompa olio elettrica dall'azienda Pierburg con applicazione nel settore automotive, in quanto risulta montata su un cambio automatico generando una lubrificazione ausiliaria in base alle condizioni d'uso del veicolo stesso. Tale tipologia di pompa, dopo essere entrata in commercio, a seguito di variazioni su alcuni parametri del processo produttivo ha riscontrato dei fenomeni di failure durante i test vibratori eseguiti: nello specifico, la rottura si verifica fra fili che collegano le espansioni polari ed i pin necessari per il controllo del motore.
Nei capitoli capitoli successivi vengono presentati dei modelli semplificati con la sostituzione di componenti, corpi rigidi, elementi bidimensionali e travi. Tale semplificazione risulta necessaria per avere un modello più efficiente computazionalmente senza però produrre elevati errori sul campo tensionale dei fili. I risultati ottenuti sono confrontati con i vari modelli proposti, riportando dei suggerimenti progettuali finalizzati ad evitare tali fenomeni di failure e vengono presentati i possibili sviluppi futuri dello studio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |